Un progetto per riqualificare migliaia di immobili inutilizzati
I vertici di Confartigianato Imprese Veneto a confronto con il presidente di Anci Veneto: a breve un protocollo di intesa per trasformare spazi in luoghi
I vertici di Confartigianato Imprese Veneto a confronto con il presidente di Anci Veneto: a breve un protocollo di intesa per trasformare spazi in luoghi
L'intervento presentato dal Comune di Venezia sarà realizzato grazie a un finanziamento di 5.500.000 euro concesso dal governo attraverso i fondi PNRR
Chorus è il progetto che mette assieme un gruppo di attività commerciali e professionali del territorio con l’obiettivo di promuovere le eccellenze, la cultura, il lavoro e la socialità attraverso l’organizzazione e promozione di eventi, workshop, mostre, dibattiti e altre iniziative di qualità
Sono stati realizzati sulle facciate di edifici pubblici e privati nell'ambito del "Caorle Sea Festival"
Il Pnrr prevede la realizzazione di poli per l'assistenza di prossimità, con servizi assistenziali e sociosanitari. I consiglieri comunali e regionali di opposizione chiedono di destinare a questo uso il padiglione De Zottis, dell'ex ospedale di Mestre: «Una soluzione migliore rispetto a quella prospettata di via Cappuccina»
Trovati giacigli di fortuna e immondizia. Sono iniziate le operazioni di pulizia
Una settimana di workshop, laboratori e mostre temporanee per una riqualificazione urbana all'insegna dell'artigianato
Stamattina la presentazione del piano a Ca' Farsetti. In programma anche l'intervento di riqualificazione dell’area di via Ulloa. Brugnaro: «Ricolleghiamo le due città». Entro 6 mesi dovrà essere avviato lo studio di fattibilità tecnica ed economica
Novità per Mestre. L'intervento è iniziato oggi, durerà 13 mesi e costerà oltre 5,8 milioni di euro
Presentato il progetto della nuova casa della Camera di commercio e della stazione sperimentale del vetro, che sorgeranno nella stessa area del campus Ca' Foscari. In programma anche la nuova viabilità
Per il sindaco Andreotti il progetto «valorizza le attività commerciali e riqualifica il paese»
Previsto un tetto in legno lamellare poggiato su pilastri in acciaio. Sostituisce l'attuale disposizione, nata nel 1992. Un altro passo importante per la riqualificazione del centro
Accordi tra proprietari, urbanisti Iuav e un gruppo di lavoro che vuol dare l'impulso per riqualificare una delle arterie più importanti del centro: "Nei prossimi anni cambierà tutto"
Architetti e cittadini hanno attraversato la città ripensando il tessuto urbano dell'entroterra veneziano. Si lavora per una periferia vitale e ricca di associazioni e proposte