Gli alunni della scuola Foscolo scelgono i nuovi alberi della scuola
Sono stati i piccoli studenti della scuola primaria di Mira a scegliere gli alberi di un nuovo filare
Sono stati i piccoli studenti della scuola primaria di Mira a scegliere gli alberi di un nuovo filare
"Inclusivamente insieme per i diritti umani" è il nome dell'iniziativa che si è tenuta nel giardino della scuola media Manuzio (istituto comprensivo Viale San Marco di Mestre) in occasione della giornata delle persone con disabilità (3 dicembre) e della giornata internazionale dei diritti umani (10 dicembre). Andrea Zucaro dell’associazione Liquidambar ha inoltre illustrato la vetrata di ingresso della scuola con l’immagine di Gino Strada
La circolare esplicativa dei ministeri della Salute e dell'Istruzione. Palazzo Chigi: «Prioritario fare lezione in presenza»
Per molti esponenti della politica locale, la foto della barca piena di banchi «è la testimonianza di un fallimento e di un danno per le casse dello Stato»
Il presidente della Regione ha siglato un protocollo con la dirigenza dell'ufficio scolastico regionale. Previste iniziative di formazione per giovani e docenti
Gli oltre 1500 studenti coinvolti da questo progetto potranno così conoscere in maniera approfondita la difficile vita di trincea di giovani soldati
Dal 3 al 5 novembre nelle scuole italiane prenderanno il via una serie di iniziative sui temi dell'ambiente, del riciclo e della riduzione degli sprechi
Il ministero della Transizione Ecologica per questo programma sugli spostamenti casa-scuola e casa-lavoro ha concesso al Comune un finanziamento di 1 milione di euro per realizzare le attività
La protesta per chiedere al governo soluzioni concrete per riaprire in sicurezza senza green pass: «Obbligo inutile e discriminatorio e non eviterà la DAD». Intanto i docenti sono divisi
Test per la tenuta dei trasporti e delle classi riorganizzate per il distanziamento. Sorveglianza sanitaria e controllo dei green pass. Il presidente della Regione: «Nuovo inizio dopo un lungo periodo di confronto con il Covid»
Giordano (Fp Cgil Venezia): «Potrebbe non esserci in molte sezioni la compresenza di personale per tutta la durata del periodo di accesso»
Ad oggi circa uno studente veneto su due è immunizzato. Resta il problema degli insegnanti "no vax" e le eventuali cattedre vuote da riempire
Si tracciano le linee strategiche che poi saranno avallate dalla prefettura per affrontare la data fatidica della ripresa della didattica: cento per cento la presenza, 80% i trasporti. Vaccinazioni e sicurezza: «Serve efficacia e dialogo con le famiglie»
A Palazzo Balbi si è ragionato a lungo sulla data del 20 settembre, ma dopo le verifiche del caso non è stata giudicata adeguata. Elementari, medie e superiori cominceranno tutte il 13 settembre
Al progetto, finanziato con i fondi del piano scuola estate, hanno aderito volontariamente 160 ragazzi e ragazze dell'istituto alberghiero. La dirigente Scandella: «Un’esperienza utile ed entusiasmante»
C'è chi è felice per l'esame già superato e chi, invece, si prepara a sostenerlo: le parole di alcuni ragazzi dei licei Bruno e Stefanini di Mestre
Le attività si sono realizzate direttamente nelle classi, anche attraverso piattaforma Zoom
Le migliori e più efficaci tecniche di organizzazione per i tanto odiati "compiti delle vacanze"
Tutte le attività di formazione di nuove competenze proposte dal Ministero dell'Istruzione per studenti e studentesse
I commenti degli studenti delle scuole superiori, che da oggi sono passate alle lezioni in presenza al 70%
Compromesso tra governo e regioni. Oggi le misure del nuovo decreto anti-covid saranno discusse nel corso del Consiglio dei ministri
Per il governatore Zaia, «dal 26 aprile la Regione avrà bisogno di 3900 autobus totali per poter garantire un servizio di trasporto scolastico efficiente. È impossibile reperire sul mercato tutti questi veicoli»
Domenica, al Bissuola, i comitati studenteschi hanno organizzato una serie di attività rivolte soprattutto ai bambini. Intanto si preparano per il ritorno in aula, da lunedì: «Ma non basta»
Il picco di donazioni per il progetto a Oriago di Mira
Fino alle scuole medie tutti gli alunni torneranno in aula. Le superiori proseguiranno con didattica a distanza al 50%