In Veneto la scuola riparte in presenza: le disposizioni dal 7 aprile
Fino alla secondaria di primo grado (ex medie), tutti gli alunni torneranno in aula. Per le superiori prevista didattica a distanza al 50%
Fino alla secondaria di primo grado (ex medie), tutti gli alunni torneranno in aula. Per le superiori prevista didattica a distanza al 50%
Come gli studenti e i professori possono sfruttare al meglio la didattica a distanza, nonostante tutte le sue difficoltà, per affrontare nel modo più efficace possibile questo periodo di scuole chiuse
Il provvedimento era già stato annunciato ieri e sarà applicato da domani nel territorio dell'Ulss 4. Ecco cosa prevede nello specifico
Il ministro Bianchi ha aperto un tavolo con gli assessori regionali per trattare eventuali modifiche al calendario scolastico. Si discute sia della conclusione di quest'anno, sia dell'inizio del prossimo
Se il tampone di screening evidenzia la negatività di tutti i soggetti testati, la classe prosegue l'attività anche in presenza
Variazioni d'orario, uscite scaglionate e misurazione della temperatura: ecco come è cambiata la didattica in presenza al tempo del Covid. Le parole degli studenti e degli addetti ai lavori
Gli studenti delle scuole superiori torneranno in presenza al 50% almeno per le prime tre settimane, poi si passerà al 75%. I ragazzi immunodepressi potranno proseguire con la didattica a distanza
Lo ha annunciato oggi Zaia, che ha spiegato che non ritirerà l'ordinanza a meno che non lo impongano il Tar o nuove disposizioni ministeriali
Iniziativa oggi a Mestre, un'altra è programmata per fine mese in concomitanza con lo sciopero dei Cobas
Come e quando presentare la richiesta di iscrizione alle scuole primarie e secondarie di primo e secondo grado per il prossimo anno scolastico
Le richieste: trasporti efficaci e sicuri, maggiori assunzioni di personale scolastico ed eliminazione delle cosiddette “classi pollaio”. Domani 7 gennaio è prevista un’assemblea nel chiostro di M9
Medie e superiori ripartono con la didattica a distanza, secondo quanto annunciato dal ministero dell'Interno. La ministra De Micheli assicura che ci saranno più mezzi del trasporto locale e una riorganizzazione degli orari
L'azienda di trasporti si affida a dieci agenti che presidieranno per far sì che non si creino assembramenti
Un'iniziativa per raccontare la scuola dal punto di vista di chi la vive tutti i giorni
Il presidente del Veneto: «Concentriamoci per una apertura più solida nel dopo Epifania». Il sindaco: «Un milione al mese per Actv». Oggi l'incontro della Regione con i ministri Boccia e Speranza
L'iniziativa stamattina allo Stefanini di Mestre. Hanno rivendicato il diritto allo studio in presenza. La polizia li ha accompagnati fuori
Iniziativa martedì pomeriggio all'ufficio scolastico regionale di Mestre. Le richieste: più assunzioni, incremento dei trasporti e più spazi. Feroci critiche contro la didattica a distanza
Nei giorni scorsi due insegnanti erano risultati positivi. Dopo i primi accertamenti, anche una parte degli studenti
Inizia il nuovo anno scolastico nel segno della sicurezza sanitaria: come la vivono studenti, docenti, genitori e dirigenti di alcuni istituti veneziani
Le norme del Ministero della Salute su come e quando va tenuta la mascherina nelle scuole primarie e secondarie
Le direttive del Ministero della Salute nel caso si dovesse presentare un caso di positività a scuola e cosa comporterebbe per gli altri alunni della classe, i professori e lo stesso istituto scolastico
Le direttive del Ministero della Salute sulle modalità di azione nel caso in cui uno studente dovesse presentare a scuola sintomi compatibili con il Coronavirus
Da questa mattina migliaia di studenti veneziani si metteranno alla prova in un'esperienza nuova: dopo le lezioni a distanza, si va in classe con un vademecum rigoroso
Il sistema di scuole paritarie ha registrato un incremento di iscrizioni del 3-4% a seguito dell’emergenza sanitaria: sono circa 800 gli studenti in più che si affacciano al mondo delle scuole professionali del Veneto
Lo rileva l'associazione Adico. Garofolini: «Non c'è stata la svolta tecnologica della didattica che auspicavamo. La dotazione contempla solo libri cartacei»