I dipendenti comunali potranno volontariamente cedere le giornate di ferie ai loro colleghi (massimo 8 giorni all'anno) nel caso quest'ultimi debbano assistere un minore malato
Il decreto sulla condotta antisindacale, riguardante l'apertura dei centri estivi nei nidi comunali, è stato pubblicato dal giudice del lavoro. Ora la riapertura delle contrattazioni
Riprese le trattative a Ca' Farsetti. L'unica sigla ad aver firmato finora accoglie con favore lo "scongelamento", ma bacchetta i colleghi: "Finora sono stati trincerati nei loro pregiudizi"
Sulla chimica verde il sindacato chiede una forte accelerazione, dopo gli accordi sottoscritti a Roma con Eni, nel 2014, "ma di cui non si è vista traccia di nulla in concreto, finora". Il segretario Filctem Cgil sottolinea anche l'importanza che il paese resti unito. "Non ci possono essere frammentazioni - dice - perché è il sistema industriale stesso ad avere necessità che tutte le parti, la Sicilia piuttosto che il Veneto o la Lombardia, si tengano assieme"
Il rappresentante della giunta Brugnaro affida il proprio punto di vista dopo la riunione della commissione competente di alcuni giorni fa: "Sono solo strumentalizzazioni politiche"
Il sindacato ha accettato di firmare un accordo sulla meritocrazia. Noi partiamo dall'accordo con la Cisl, questa è la nostra piattaforma. I cittadini vogliono efficienza. Noi siamo disponibili ad accogliere idee, ma sulla meritocrazia non torneremo indietro"
Il segretario Filctem Cgil, Riccardo Colletti: "Come potranno coesistere turismo e impresa?". Il primo cittadino risponde a distanza: "Non accadrà che un'attività sopppianterà un'altra"
Manifestazione sabato mattina in Campo San Maurizio, a Venezia, delle segreterie unitarie Cgil, Cisl e Uil, nell'ambito delle iniziative fissate a sostegno della vertenza nazionale
Incontro positivo in Prefettura venerdì. Amministrazione comunale e rappresentanti dei lavoratori si vedranno il 23 ottobre per discutere di un nuovo possibile contratto decentrato
Sarebbe accaduto, secondo la Filt-Cisl, lunedì pomeriggio poco distante dalla stazione dei bus di Portogruaro. L'aggressone a bordo di un bus Mom. L'autista è stata portata in ospedale
Dopo il ricorso respinto dal giudice del lavoro nei confronti dell'atto unilaterale stipulato da Ca' Farsetti e Cisl, le altre sigle annunciano la linea dura: "Ci opporremo in ogni sede"
Ricorso dei sindacati accolto dal giudice del lavoro dopo le sostituzioni di addetti in sciopero tra fine maggio e inizio giugno con quadri o dirigenti per evitare la chiusura
Assemblee indette dai rappresentanti dei dipendenti di Ca' Farsetti per l'11 e 12 ottobre. In quella sede saranno decise le forme di mobilitazione per il nuovo contratto firmato dalla Cisl
Un maestro per i sindacalisti d'oggi che lascia un vuoto dietro di sé. È morto a Verona per l'aggravarsi dei suoi problemi di salute. Camera ardente e saluto laico venerdì prossimo
Già organizzata per il prossimo 27 settembre un'assemblea generale a Mestre, nella sede del Comando di Venezia. I sindacati: "Dopo gli elogi, il Parlamento dia un segnale"
"Inaccettabile" per Cgil, Cobas, Csa, Diccap, Uil e per la Rsu, "l'emanazione di un atto unilaterale che in sostanza ripristina i contenuti annullati dalla sentenza. Ricorreremo"
Niente gioco il 14 e 15. I dirigenti apriranno invece Ca' Noghera con promozione a ingresso gratuito e 20 euro in omaggio. Zuin contro i sindacati: "Atteggiamento irresponsabile"
Soddisfazione del sindacato Fp Cgil. L’accordo interessa 70 dipendenti della Procuratoria di San Marco: svolgono attività amministrativa, vigilanza, manutenzione e restauro
Un'ora a inizio turno e un'ora e mezza alla fine per la gran parte del mese. Continuano le proteste dei lavoratori dopo quelle di luglio. Nel mirino la gestione dell'azienda e i tagli
Punto a favore dei rappresentanti dei lavoratori che, esclusa la Cisl, avevano presentato ricorso contro la firma del contratto. "Comune di Venezia costretto a riaprire le trattative"
E' l'accusa del segretario della Fp Cgil, Daniele Giordano, nei confronti di una delibera approvata dalla giunta: "Rinominati e istituiti l’ufficio turni e il Gabinetto del comandante"
Nicoletta Zago (Filctem Cgil), la "pasionaria" delle proteste al Petrolchimico: "Una bella notizia il fatto che ci sia qualcuno interessato ad acquistare i terreni. Ricordo al commissario Pizzigati che siamo in tanti ad aspettare paghe arretrate. Quei soldi ci servono per vivere. Mi auguro che ci possa essere un piano industriale che preveda il reinserimento di lavoratori che ancora sono disoccupati". All'orizzonte rimane lo spettro Oleificio Medio Piave, come ricordato dallo stesso Pizzigati in conferenza stampa: "Ci sono state dichiarazioni d'interesse in passato che ancora hanno del misterioso - ha sottolineato - realtà che poi improvvisamente si sono dileguate. L'Oleificio Medio Piave si presentò dicendo che avrebbe acquistato dei terreni Eni assumendo tutti i lavoratori. Ha comprato i lotti guadagnandoci, poi non ha assunto nessuno. Ho dovuto - ha concluso - con grande dolore firmare i licenziamenti per 250 persone"
Riunione tra sigle e capigruppo a Ca' Farsetti. In ballo 3 ordini del giorno sui temi principali. Si cercherà la quadra nei prossimi giorni: "Arrivi entro l'assestamento di bilancio"
Secondo i calcoli del sindacato 19 mila pensionati veneziani avrebbero dovuto percepirla a luglio: "Per chi ne ha diritto e non l'ha ricevuta andremo a chiedere all'Inps di provvedere al pagamento”