Il Tribunale del lavoro su 33 ricorsi ha accolto una sola richiesta di risarcimento per l'utilizzo oltre i 36 mesi di contratti a termine. La Cgil invece dà battaglia sui permessi
Martedì pomeriggio i lavoratori hanno manifestato davanti al Comune con volantinaggio e raccolta firme. Filctem Cgil: "Inammissibile lasciare a casa 45 collaboratori dopo anni"
I dipendenti dell'azienda veneziana, su cui insiste lo spettro degli esuberi, saranno in presidio permanente. La protesta martedì raggiungerà anche Ca' Farsetti per la commissione
La Filctem Cgil contraria all'arrivo delle navi da crociera, come potrebbe decidere il governo. Il segretario Colletti: "C'è un rapporto inconciliabile tra impresa e turismo"
Le segreterie sindacali hanno indetto uno sciopero particolare: astensione dal lavoro per 4 ore e mezza fino a fine luglio per i dipendenti a contatto con la clientela
I sindacati puntano il dito contro il Comune: "Dipendenti convocati a scopo intimidatorio. Se sabato la casa da gioco rimarrà aperta pronti a denunciare tutto agli organi competenti"
Nel mirino il mancato riconoscimento del referendum dei mesi scorsi da parte di Ca' Farsetti: "Pronti a mobilitazioni anche durante gli appuntamenti istituzionali di questi mesi"
Dal primo luglio stop al contratto aziendale per i dipendenti e via al regolamento. Ma alla presentazione i sindacati non sono invitati. Giovedì l'udienza per comportamento antisindacale
Il giorno dopo il fallimento della procedura di conciliazione in Prefettura avviata fra parti sociali, Comune di Venezia e rappresentanti dei lavoratori, la Funzione Pubblica torna all'attacco: "Manca il rispetto per la democrazia - afferma il segretario, Daniele Giordano - abbiamo interpellato tutte le parti politiche del Consiglio comunale, poi passeremo alla magistratura per far riconoscere l'esito della consultazione referendaria che ha bocciato il decentrato dell'amministrazione Brugnaro e anche il sistema di valutazione"
A segnalare la storia di una 75enne di Valeggio sul Mincio e lo Spi Cgil, che ha lanciato una campagna di controllo sui diritti inespressi: "Molti servizi erogati solo se richiesti"
L'agitazione nello stesso giorno in cui il Consiglio comunale potrebbe approvare la delibera di riorganizzazione della Casa da gioco. Rischio di chiusura Ca' Vendramin e di 150 esuberi
Eletto dal Consiglio generale del sindacato dei pensionati: dovrà lasciare la guida della Fnp Venezia, di cui era stato confermato segretario generale a febbraio
Partecipata assemblea giovedì sera a Ca' Noghera per decidere il da farsi. I sindacati: "Con la disdetta unilaterale del contratto pronti a ogni forma di protesta. La colpa è del Comune"
L'associazione a tutela delle imprese disconosce l'esistenza di un sistema e punta a lasciare autonoma determinazione alle aziende sui riconoscimenti economici. Cgil: "Regresso"
Giovedì in Consiglio sarà discussa la delibera sul nuovo piano industriale della Casa da gioco. Le parti sono distanti su erogazioni dei premi e nuovo contratto. Rischio 150 esuberi
Per quattro giorni i sindacati chiedono ai lavoratori il proprio parere sul contratto decentrato firmato dalla Cisl: "Il sindaco se ne faccia una ragione, il Comune non è casa sua"
I rappresentanti dei lavoratori (Cisl esclusa che ha firmato l'intesa con il sindaco Brugnaro) lamentano la mancata concessione di spazi per la consultazione che inizierà martedì: "In Carbonifera e a Ca' Farsetti si vota per il rinnovo degli Organi degli architetti, assurdo". Di qui la provocazione: "I seggi li posizioneremo fuori dalle sedi". Obiettivo raggiungere i 2mila votanti, ossia la grande maggioranza degli aventi diritto: "Ci aspettiamo una grande partecipazione, nonostante il clima di paura che si è instaurato. Sul nuovo contratto ricorreremo al giudice del lavoro"
Manifestazione in Campo Santa Maria del Giglio martedì, per dire no al trasferimento della storica casa di cura agli Alberoni e chiedere chiarezza sull'eventuale vendita
Assemblea venerdì pomeriggio al centro civico di via Sernaglia a Mestre. La Fp Cgil: "Si è parlato anche dello smantellamento del settore da parte del Comune, non lo permetteremo"
Riunione in prefettura tra le parti. Venerdì il pronunciamento del giudice sul possibile comportamento antisindacale della Eredi Gnutti. Mille euro ai lavoratori prima della Cigs
Davanti allo stabilimento di Gardigiano di Scorzè presidio dei lavoratori mercoledì. Non vogliono far entrare i tir in fabbrica per raccogliere materiale lavorato: "Non cederemo"
Il primo cittadino dopo che l'amministrazione comunale ha firmato l'intesa solo con la Cisl: "La consultazione è illegittima. Il referendum deve riguardare tutte le sigle, è la legge che lo dice. Qualche dirigente sindacale qui in Comune dice un sacco di balle. Sui servizi educativi dicono che i genitori hanno promosso i servizi a pieni voti, ma se ne prendono il merito. Stiamo efficientando la struttura, perché non possiamo spendere ciò che non abbiamo. Non bisogna avere paura dei cambiamenti. Alle insegnanti dico di provare a riflettere sul fatto che il Comune è anche vostro. C'è chi ha paura di perdere una serie di privilegi che non sono più sostenibili". A stretto giro di posta la risposta del segretario della Fp Cgil, Daniele Giordano: "La Cisl in Comune rappresenta solo il 5% dei lavoratori. I dipendenti hanno il diritto di affermare la propria opinione, per questo già da martedì inizieremo le assemblee"
Martedì e mercoledì prossimi sono previste le riunioni con gli iscritti per discutere della firma "unitaria" del contratto integrativo da parte della Cisl: "Per ora siamo senza spazi"
L'intervento di uno dei rappresentanti dei lavoratori dei Musei Civici giovedì pomeriggio in Consiglio comunale: "Periodo di sofferenza per 450 dipendenti a causa dei nuovi bandi e la nuova organizzazione" (video del consigliere comunale Pd, Monica Sambo)
Gli altri sindacati organizzeranno una consultazione tra i dipendenti per rispedire al mittente la pre-intesa: "E' un atto unilaterale con una sigla che rappresenta la minoranza"