Domenica ecologica: il 13 marzo c'è il blocco del traffico a Mestre
È possibile raggiungere le aree di sosta. Tutti i percorsi e le deroghe sono indicati nell'ordinanza comunale e sul sito del Comune di Venezia
È possibile raggiungere le aree di sosta. Tutti i percorsi e le deroghe sono indicati nell'ordinanza comunale e sul sito del Comune di Venezia
Lo comunica Arpav dopo che mercoledì e giovedì sono state misurate concentrazioni di polveri sottili inferiori al limite di 50 micro grammi per metro cubo
Lo stop dei veicoli a motore è dalle 8.30 alle 18.30 nell’area delimitata dalla tangenziale A57, dal raccordo autostradale tra l’uscita Marghera e il cavalcaferrovia di Mestre, dalla strada regionale 11, da San Giuliano via Orlanda e da via Martiri della Libertà
Dati Arpav validi fino alla rilevazione delle Pm10 di mercoledì. Ad oggi sono 11 i giorni di superamento consecutivi misurati, e ne sono previsti altri 3 tra oggi, domani e dopodomani. L'opposizione: «Pochi controlli»
Da domani, sabato 22 gennaio, in tutto il territorio del Comune di Venezia con limiti di circolazione ai veicoli. Stop anche ai commerciali euro 5 diesel per 4 ore al giorno, dalle 8.30 alle 12.30
Il 2 e 23 gennaio, 6 febbraio, 13 marzo, 3 aprile: fatta eccezione per i mezzi autorizzati. L'ordinanza del Comune
Le associazioni di categoria: «Troppe perdite economiche a causa del Covid»
Dal primo ottobre al 31 dicembre saranno in vigore le norme previste dall'Accordo di Bacino Padano; rimangono validi i tre livelli d'allerta: verde, arancio e rosso
C'è un modo per inquinare meno e "aiutare" la città, ecco qual è
Da domani saranno di nuovo in vigore le limitazioni al traffico e al riscaldamento domestico previste dal piano anti smog
Resta attiva l'allerta arancione del piano anti smog. Il nuovo bollettino di Arpav
Livelli di inquinamento più elevati negli ultimi giorni. Polemiche anche per i falò dell'Epifania. Bettin: «Regioni irresponsabili». Zaia: «I pan e vin non sono la causa di tutti mali» (Video)
I rappresentanti della categoria contestano la soluzione del traffico alternato. «Serve un piano più ampio, siamo disponibili a impiegare motori a basso impatto»
Per quattro giorni di fila sforato (ampiamente) il livello limite consentito di 50µg/m3. Picco massimo nel Veneziano in via Tagliamento con 113 µg/m3
Sommando gli sforamenti dei limiti di pm10 e ozono ha totalizzato 139 giornate fuorilegge
È quanto emerge dal rapporto annuale di Legambiente sull'inquinamento atmosferico, presentato lunedì mattina a Padova. Trend simile a quello del 2017, ma in minima crescita
Lunedì non più in vigore le ordinanze su traffico e riscaldamento derivanti dall'"Accordo Padano". Dal 23 ottobre i giorni di limitazione sono stati 114, di cui 15 con livello arancio
Dalle prime ore di mercoledì pm10 sotto i livelli di guardia nel Veneziano. Decretata l'allerta arancione dopo i ripetuti sforamenti. Il sindaco Brugnaro: "Puntare su progresso e sviluppo"
I livelli di polveri sottili a Mestre e Venezia sono costantemente oltre la soglia di guardia. Dopo il quinto sforamento consecutivo scatta l'allerta arancio. Potrebbe aiutare il maltempo
Dati preoccupanti quelli registrati da Arpav nella giornata di sabato con punte di 118µg/m3, a fronte di un limite imposto di 50. Da martedì scatta il livello di allerta "arancio"
Il bollettino pm10 emesso da Arpa Veneto lunedì segnala il rientro al livello verde (nessuna allerta), che entrerà in vigore da martedì
Poveri sottili, la commissione europea ha inviato una lettera con un parere motivato: serve una risposta entro due mesi, altrimenti ci sarà il deferimento alla Corte di giustizia
Sabato flashmob tra Venezia, Mestre e Mira. Proteste contro una politica accusata di non dedicare abbastanza attenzione alla questione ambientale, con danni per la salute di tutti
Riunione in municipio a Mestre. I dati Arpav parlano di una tendenza al miglioramento negli ultimi anni, anche se limitata. Dito puntato su Murano, Tangenziale e grandi navi
Il Comune di Venezia mantiene attive le misure anti smog per combattere il Pm10. Martedì in municipio a Mestre commissione sul tema. Arpav: "Trend in miglioramento negli ultimi anni"