Notizie su storia
Da aprile riapre al pubblico l’area archeologica di Altino
Le aree archeologiche saranno nuovamente visitabili dal 1 aprile e nei prossimi mesi anche la Cloaca sarà lasciata a vista mentre continueranno le visite al Museo con "Altino a puntate"
Torna la manifestazione "Mestre – La sua storia medioevale": la città si tuffa nell'anno 1339
Alla scoperta dell'ex manicomio di San Servolo | VIDEO
All'interno dell'edificio è possibile visitare, fino al 16 aprile, l'installazione "Leaves/Lives", che racconta le storie delle donne internate nella prima metà del Novecento
Storia di Venezia: dal 23 febbraio la rassegna “VeneziE” promossa dal Circolo Veneto
La prima conferenza sarà giovedì al Candiani con il titolo “Venezia all’attacco, 1381-1454”: dalla Pace di Torino a quella di Lodi. Da settembre un altro ciclo di incontri
Natale con i tuoi, Capodanno…in una villa incantata.
Alle porte di Venezia, una location esclusiva per festeggiare in un’atmosfera magica e senza tempo.
A Venezia arriva "Tutankhamon, 100 anni di misteri”, la maestosa mostra sull'Antico Egitto | VIDEO
La mostra sarà visitabile da domani, sabato 29 ottobre 2022. L'esposizione è stata realizzata in occasione del centenario dalla scoperta della tomba del noto faraone egizio, scomparso a 18 anni nel 1323 a.C.
Lio Piccolo, archeologi subacquei trovano allevamento di ostriche di epoca romana | VIDEO
Scavo di archeologia marittima in laguna scopre acquacoltura del I-II secolo a.C. collegata a una villa di pregio. Sul campo un team interdisciplinare con alcuni studenti di Ca’ Foscari
Lo strato più antico di Altino riemerge dagli scavi e viene esposto al pubblico | VIDEO
La pavimentazione e le strutture murarie sono state rese accessibili ai visitatori nel corso della giornata odierna, durante l’iniziativa chiamata "scavi aperti"
Gli agenti segreti della Serenissima rivivono in un romanzo scritto da un prof del Foscarini
"La lama del leone" è scritto da Francesco Chiaro, docente di greco e latino. Nasce dall'amore per Venezia di Stefano De Grandis, fotografo e ideatore, Sandro Martinelli, ispiratore e protagonista della storia, l’illustratore Lele Vianello, noto disegnatore collaboratore di Hugo Pratt
La Rocca di Noale, tra restauro e nuove scoperte
La torre, utilizzata a lungo come prigione e oggetto di imminenti progetti di riqualificazione, potrebbe aver ospitato nell’agosto del 1338 Tommasina da Camino
Completato il restauro della pala d’altare nella Basilica dei Frari | VIDEO
Gli interventi di restauro della pala d’altare di Jacopo Palma il Giovane raffigurante il "Martirio di Santa Caterina d’Alessandria" e della sua cornice ed altare marmorei sono stati sostenuti dall’organizzazione statunitense Save Venice Inc. con una spesa complessiva di 150mila euro. Le operazioni hanno richiesto più di due anni di lavoro
La storia delle reliquie di San Marco e come il Santo è diventato il patrono della città
Le leggende legate alla trasposizione delle spoglie di San Marco da Alessandria D'Egitto a Venezia e di come in passato l'Evangelista veniva festeggiato tre giorni all'anno
Il regista Mattia Berto racconta la storia del Fondaco dei Tedeschi in una webserie
Il primo episodio verrà trasmesso da domani sui canali social del Fondaco. Le altre tre puntate verranno diffuse il 16, il 30 aprile e il 14 maggio.
La Fondazione Giancarlo Ligabue compie cinque anni e pensa al futuro | VIDEO
Il bilancio del presidente Inti Ligabue e le iniziative future: tre grandi esposizioni e una partnership internazionale.
Perché San Valentino è la festa degli innamorati?
Dalle origini pagane a quelle cristiane fino a passare per quelle letterarie. Come e perché il 14 febbraio è diventato la festa dedicata all'amore
Malvasie, Furatole e Magazen: gli antenati delle osterie veneziane
La storia di queste antiche botteghe di vino ancora presenti nel nome di alcune delle più famose calli cittadine
La guida turistica Sara e la piccola Camilla raccontano la storia di Marghera | VIDEO
"Storia di Marghera" è un itinerario a puntate, disponibile su YouTube. Il progetto è nato da un’idea del gruppo Facebook Margherini Doc con il supporto di Marghera Forever. La produzione è affidata alla startup Qual Buon Veneto
Festa dell'Europa: sui social di M9 la storia dell'Ue
“Il Leone e la Montagna": mostra sui 40 anni di scavi e ricerca archeologica in Sudan
Quattrocento anni dalla morte, due mostre ripercorrono a Forte Marghera la vita di Francesco Morosini
Forte Marghera: due mostre dedicate a Morosini e una nuova rete dei siti fortificati | VIDEO
La vita e l'attività di Giovanni Ponti, primo sindaco della Venezia liberata | VIDEO
L'evento è stato organizzato all'interno dell'iniziativa "Noi ci siamo", per coinvolgere la cittadinanza veneziana all'impegno civico