Arriva "Diritto privato degli animali": un nuovo corso di studio universitario
L’Università di Torino ha introdotto un corso di studio dedicato a tutte le questioni giuridiche legate agli animali
L’Università di Torino ha introdotto un corso di studio dedicato a tutte le questioni giuridiche legate agli animali
Il nuovo centro educativo specialistico CSSA Edu è un progetto della Cooperativa Sociale Servizi Associati (CSSA) ed è situato in via Milano 65
Come gli studenti e i professori possono sfruttare al meglio la didattica a distanza, nonostante tutte le sue difficoltà, per affrontare nel modo più efficace possibile questo periodo di scuole chiuse
Lunedì 15 riaprono quelle di due biblioteche di Mestre (via Dante e parco Bissuola) e della Hugo Pratt al Lido
Le tecniche più efficaci per una memorizzazione perfetta e un miglioramento del proprio apprendimento
Avvio del progetto siglato a Palazzo Franchetti dal Rettore Bugliesi e il finanziatore Fulceri Bruni Roccia (Banca Europea per gli Investimenti)
La scoperta, pubblicata sulla rivista Science Advances, rientra in un progetto dell'Ecole Polytechnique Fédérale de Lausanne (EPFL)
Si può riuscire a fare tutto, dividendo equamente il giusto impegno? Non ci sono regole valide per tutti, ma avere una buona strategia e un metodo di studio valido aiutano. Soprattutto, serve una grande determinazione
I fattori di stress che possono mandare momentaneamente in crisi il nostro cervello sono diversi. Cosa fare e non fare per aiutare concentrazione e memoria
L'incidenza di varie malattie è più alta a Castello e nelle isole, dati buoni invece per San Marco e Cannaregio. La ricerca è pubblicata su "Vis"
Una ragazza iscritta al quarto anno deli liceo Montale è risultata tra le prime tre in Italia al concorso per partecipare ai corsi estivi romani
Triste vicenda a Mirano: pochi giorni fa è morto il dottore 60enne, mercoledì i ladri hanno fatto razzìa nell'ambulatorio di Camposampiero
Secondo la ricerca, in Croazia il turismo da crociera creerebbe molti più costi che benefici, generando una perdita totale di 238 milioni di euro, pari a una perdita di 342 euro per passeggero