Da maggio cominceranno due nuovi laboratori online sulla drammaturgia e sulla performance. Per iscriversi occorre inviare via mail la propria candidatura entro il 28 aprile 2021
Il progetto si inscrive all'interno del Teatro di Cittadinanza, il laboratorio teatrale ideato dal regista Mattia Berto per lo Stabile del Veneto. Da lunedì 19 aprile verranno svelati sui social alcuni indizi per trovare, nei luoghi più segreti di Venezia, i cosiddetti “semi di u-topi-a”
Gli esiti di "Creazione della Creazione", il laboratorio intensivo di messa in scena condotto da Maria Federica Maestri, direttrice artistica di Lenz Fondazione, verranno presentati dal 14 al 22 aprile all'interno di spazi storici e monumentali della città. Tre i riferimenti drammaturgici: "Genesi", "Apocalisse" e "Le Metamorfosi"
Illustrissimo Carlo Goldoni. Viaggio al centro dello spettacolo è lo spettacolo in 10 episodi realizzato in collaborazione con la regione Veneto e con la direzione artistica di Giancarlo Marinelli in onda sulle reti televisive regionali
Il laboratorio, indetto dallo Stabile del Veneto, durerà complessivamente 100 ore e si terrà presso il Teatro Maddalene di Padova dal 14 giugno al 3 luglio 2021. Le iscrizioni vanno inviate via mail entro le ore 12.00 di lunedì 24 maggio 2021.
Si tratta di un omaggio teatrale alle poetesse russe Anna Achmatova, Marina Cvetaeva e Lidija Čukovskaja ideato e curato dall'autrice e attrice Silvia Piovan. Il progetto è stato sviluppato attraverso i due laboratori di drammaturgia Mosca-Parigi-Mosca che hanno coinvolto un gruppo di studenti di Ca’ Foscari.
Lo spettacolo, prodotto dalla compagnia teatrale Matricola Zero, debutterà durante la primavera-estate 2021. Il monologo, scritto da Marco Mattiazzo, verrà diretto da Michele Tonicello e interpretato da Eleonora Marchiori.
Eletto all'unanimità dal Consiglio di Amministrazione dello Stabile, Ferrara rimarrà in carica per i prossimi tre anni, subentrando a Massimo Ongaro. Con il maestro collaboreranno anche Irina Brook, in qualità di regista residente, e Bepi Morassi alla produzione.
L'iniziativa “Facciamo luce sul teatro!”, che ha coinvolto 500 strutture italiane, è stata promossa da U.N.I.T.A. (Unione Nazionale Interpreti Teatro e Audiovisivo) per chiedere al Governo e a tutta la cittadinanza di tornare immediatamente a parlare di teatro e di spettacolo dal vivo. Numerosi i teatri veneziani che hanno aderito accendendo le luci e aprendo simbolicamente le proprie porte questa sera dalle 19.00 alle 20.30.
Sono disponibili da questa settimana sui canali social del Tsv. Il progetto era iniziato lo scorso ottobre in presenza al Goldoni e ha permesso di tenere in vita la comunità di chi ama il teatro
Una delle operette più amate in assoluto al debutto in streaming, domenica 21 febbraio. La produzione conta oltre 120 lavoratori. «Teniamo viva la cultura e coinvolgiamo un nuovo pubblico»
Per Silvia Casarin Rizzolo - direttrice d'orchestra e musicista - le difficoltà racchiudono le occasioni. Dal 26 gennaio torna online il suo concerto di Capodanno targato TSV
Nato nel 2018 su spinta del Teatro Stabile del Veneto, mette a sistema tutto il ciclo formativo del mestiere e offre concrete ricadute occupazionali. Oggi ne è stato fatto un bilancio
In estate 25 titoli per oltre 100 serate di spettacolo e 30 attori e compagnie hanno calcato le scene dei teatri di Venezia, Padova, Treviso e Cortina d’Ampezzo coinvolgendo oltre 5mila spettatori
Musica e danza insieme per la prima volta nel programma creato dal Teatro Stabile del Veneto: «Un evento che consolida la collaborazione tra le realtà culturali venete». Tra le star, Amii Stewart e Alessandro Safina
L’opera verrà trasmessa domenica 20 dicembre, alle ore 17.00, sui canali YouTube e Backstage
del Teatro Stabile del Veneto e su Ansa.it. Il maestro Giampaolo Bisanti dirige l’Orchestra di Padova e del Veneto e il Coro Lirico Veneto nel nuovo allestimento in forma semiscenica per la regia di Giuseppe Emiliani e con le scenografie virtuali di Federico Cautero.
L'opera teatrale, diretta da Valter Malosti, sarà disponibile in streaming il 13 dicembre a partire dalle 19.00 su Backstage, la piattaforma digitale e gratuita del Teatro Stabile del Veneto.
Lo spettacolo, diretto da Giuseppe Emiliani, debutterà in streaming sulla piattaforma "Backstage" a partire dalle ore 19.00 di domenica 8 novembre. Protagonista della pièce è il geniale compositore Ludwig Van Beethoven, interpretato da Luciano Roman.