Il sindaco, di recente duro nei confronti dell'organismo internazionale, ha ricevuto venerdì Irina Bokova. C'è il rischio che la città venga cancellata dai siti patrimonio dell'umanità
All'indomani della decisione dell'Unesco che ha votato affinchè Gerusalemme e il muro del pianto siano da considerarsi arabe, arrivano anche le parole del patriarca veneziano: "Grave"
A Sacca Sessola convegno sull'attualità promosso dal Ppe. Il sindaco: "Immigrazione, serve il blocco navale". Il patriarca: "Comunità nazionali lasciate sole a gestire la situazione"
In una conferenza stampa organizzata da Ascom martedì mattina si è parlato delle novità e dell'esigenza di non far sparire un lavoro secolare come quello della merlattaia
Dopo l'approvazione alla Commissione attività della Camera della risoluzione per il rilancio produttivo del distretto del vetro di Murano, Parliamodilavoro ha intervistato l'onorevole Andrea Martella del Pd. "Il 26 luglio si terrà già la prima riunione del tavolo tecnico fissata al ministero dello Sviluppo economico - ha spiegato - e inizierà il lavoro per dare seguito agli impegni fissati dalla risoluzione. Siamo vicini anche alla candidatura della lavorazione del vetro di Murano quale bene intangibile dell'Unesco".
Approvato un documento che chiede di trovare soluzioni entro febbraio, altrimenti la città finirà tra i siti a rischio. "Sarebbe senza precedenti". Il sindaco: "A Venezia devono pensarci i veneziani. Dei discorsi ne abbiamo le scatole piene"
Una delegazione dei gruppi Fai, Italia Nostra, Gruppo 25 Aprile e Associazione Masegni & Nizioleti sarà presente per portare tutta la documentazione a favore del "sì"
È stato siglato lunedì mattina a Ca' Farsetti, alla presenza del sindaco di Venezia Luigi Brugnaro e alla presidente della Fondazione Musei Civici, Maria Cristina Gribaudi
Il presidente di Europa Nostra invita a salvaguardare la laguna. "Ormai è uno spazio piegato a interessi economici. Si scavano come autostrade nuovi profondi canali per navi giganti"
La città lagunare è stata inserita nella lista Unesco dei siti in pericolo dalle associazioni green: diverse le situazioni di "minaccia" compreso il moto ondoso
Il sindaco ha ribadito il suo concetto: Venezia ha bisogno d'aiuto da parte di tutti. L'Unesco è stata chiara: "No grandi navi e regolarizzare afflusso turisti"
Un documento firmato anche dal commissario Vittorio Zappalorto chiede che si garantiscano le risorse per lo sviluppo dei siti. Il compito al futuro presidente
Giovedì, in occasione della giornata della diversità culturale, eventi tra palazzo Mocenigo e il museo di Burano. Riferimenti a culture di tutto il mondo
Il candidato alle primarie del centrosinistra chiede a Zappalorto un intervento contro la possibilità del trasferimento. "Un segnale su questioni internazionali"
Presentato in Comune il convegno del prossimo febbraio su Venezia "patrimonio Unesco". La pianificazione urbana e territoriale e le strategie per i cambiamenti climatici i temi in scaletta
A Villa dei Leoni l'appuntamento è per martedì 20 novembre alle 17.00. Dalle 14.00 è aperta una mostra di pannelli illustrativi. Dopo Mira, incontri a Chioggia, lunedì 26 novembre; Campagna Lupia, il 27 novembre
Iniziano martedì 20 novembre a Mira gli incontri nei 9 Comuni compresi nel sito Unesco (Venezia, Campagna Lupia, Cavallino-Treporti, Chioggia, Codevigo, Jesolo Mira, Musile di Piave, Quarto d'Altino)