Vertenza del porto sul bando per il lavoro interinale, revocato lo sciopero
Proclamato dieci giorni fa dal primo al 7 agosto è stato sospeso. Venerdì mattina l'Autorità portuale, i terminalisti e i sindacati hanno raggiunto un'intesa
Proclamato dieci giorni fa dal primo al 7 agosto è stato sospeso. Venerdì mattina l'Autorità portuale, i terminalisti e i sindacati hanno raggiunto un'intesa
L'incontro al Municipio delle Rsu con le istituzioni. Garantito dal sindaco Rocchi e dalla consigliera della Città metropolitana Onisto l'impegno a proporre alle aziende eventuali ricollocamenti. Nuovo incontro venerdì. Fim e Fiom: «Chiusi alle nostre richieste»
Fim e Fiom al tavolo con l'acquirente potenziale e con Ronal. Martedì prevista assemblea con i lavoratori, in attesa di risposte dalla proprietà sulle misure per contenere il calo produttivo e tutelare l'occupazione
Martedì si è tenuto l'incontro al Mimit. Tre le offerte pervenute a Ronal, prossimo tavolo di confronto fissato per il 22 maggio
Il segretario provinciale Matteo Masiero non nasconde la preoccupazione e attende una convocazione in sede istituzionale
Giordano e Vedova: «Con la trattativa in corso andava lasciato tutto fermo». Avm: «Le condizioni dei lavoratori sarebbero peggiorate, non si poteva fare altrimenti». A tutti 400 euro netti subito in busta paga
Contratto aziendale bloccato dal 2018. Sindacati: «Ai segnali di apertura non fanno seguito le cifre concrete». Il presidente Di Blasio: «L'Ente pronto al confronto al fine di trovare una rapida soluzione nell’interesse dei lavoratori e del porto»
L'apertura della proprietà dell'hotel di lusso, in fase di ristrutturazione con attività ferma fino al 2025. Incontro positivo lunedì, sindacati Cgil e Uil soddisfatti. Fra una settimana la firma definitiva degli accordi
L'incontro di giovedì a Roma con il ceo Brauner. L'interesse per lo stabilimento di Santa Maria di Sala c'è, manca l'investitore. Pronto un team di tecnici per la cessione. Fim e Fiom: «Mantenere gli impegni presi su campionature ed efficientamento»
Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil chiedono un incontro al Prefetto dopo i fatti di sabato. Dimesso il vigilante colpito. Sul tavolo la sicurezza e il mancato rinnovo contrattuale fermo da 7 anni
Il consigliere regionale veneto della Lega: «Abbassare i toni, sedersi a un tavolo e programmare le sfide in arrivo: dalla Mostra del Cinema al bando per i siti Unesco»
Zennaro e Sambo: ««Ci appelliamo a questi per sapere se vogliano recuperare una situazione inaccettabile e ormai allo stremo a garanzia della necessaria pace sociale». Le Rsu: «L'assessore chieda scusa ai lavoratori»
La lettera dell'ex sindaco e professore al sindacato che da 13 giorni presidia il fabbricato
Fim e Fiom: «Non ci sono ragioni per chiudere». Il presidente: «Ho già parlato con il ministro Giorgetti». Domani, mercoledì, tutti al ministero dello Sviluppo economico
Fim e Fiom: «Gravissima decisione, assegnati altrove alti volumi di produzione». Chiesto un incontro urgente al Mise, 82 codici attualmente prodotti a Santa Maria di Sala andranno in Polonia e in Repubblica Ceca. «Una provocazione»
I sindacati Fim e Fiom oggi con i dipendenti per comunicare l'ufficialità della decisione Ronal di non chiudere Santa Maria di Sala. Mandato a proseguire con gli incontri ministeriali per cercare una soluzione. Prossimi incontri in Regione
C'è la data dell'incontro al ministero dello Sviluppo con i vertici della multinazionale svizzera, proprietaria dell'azienda di Santa Maria di Sala. Oggi i parlamentari veneti in Città metropolitana a sostenere la mobilitazione del 19
Un emendamento da portare in parlamento. Lo ha detto al tavolo del prefetto l'assessore Zuin. «Ringrazio i sindacati per aver ritirato lo sciopero di lunedì». Stigmatizzata la scelta di Cub, unica organizzazione che lo ha confermato per 24 ore
L'appoggio della Città metropolitana e di Confindustria allo stabilimento di Tabina. Il sindaco Fragomeni: «Sono in gioco 600 dipendenti e centinaia di persone nell'indotto». Moretto: «L'azienda giochi a carte scoperte». Ferrazzi: «Questa azienda in crisi come le altre nel settore automobilistico, serve una strategia»
L'appello Uil e Uil Trasporti in vista dell'incontro il 27, dopo 8 mesi di blocco della vertenza: «Niente mediatori di sorta, volontà di arrivare ad un accordo, no franchi tiratori». Fit Cisl: «Le Rsu restino compatte e si riuniscano nel loro collettivo»
Vari i fronti, oltre a quello sindacale, della vertenza che infiamma il trasporto pubblico locale. La politica di opposizione si compatta. L'azienda quantifica i mancati incassi e il sindacato sollecita la ripresa del tavolo con il ministero e le istituzioni
Momento di riflessione e discussione sulla vertenza Actv, specie dopo le affermazioni del direttore Seno che ha dichiarato la situazione «drammatica» del bilancio aziendale e di voler procedere con il rinnovo definitivo dell'integrativo
Il 10 e 11 agosto il referendum dei lavoratori Avm per il rinnovo dell'integrativo dopo 7 mesi di vertenza
Dura critica ai sindacati dall'assessore alle Partecipate e dal direttore generale del gruppo Avm. «Esortando i dipendenti alla "non collaborazione" e a "zero straordinari" non si rendono conto di farlo a danno dei lavoratori e dei cittadini»
Lunedì 12 il tavolo di raffreddamento con Avm. Le richieste di lavoratori e sindacati, dopo il rifiuto della proposta aziendale, riguardano il turnover, le assunzioni e la temporaneità dei sacrifici