Filiera del vetro in ginocchio per i rincari del gas, Marcato scrive al Governo
L'assessore allo sviluppo economico del Veneto si è recato in visita nei giorni scorsi ad alcuni laboratori per testare la situazione
L'assessore allo sviluppo economico del Veneto si è recato in visita nei giorni scorsi ad alcuni laboratori per testare la situazione
Il settore punta sui mercati internazionali per rilanciare la propria produzione, tra le eccellenze del Made in Italy. Otto imprenditori hanno portato le proprie creazioni arstistiche alla Mostra del Cinema
Dal 2007 campeggiava nel centro abitato di Murano. Realizzata e mantenuta dal maestro Cenedese, nel 2016 aveva ricevuto l'ordine di rimozione da parte del Comune
Ricorsi dei legali difensori di otto aziende coinvolte nell'indagine della guardia di finanza. La motivazione: il denaro serve per pagare dipendenti e relativi contributi
La Finanza ha portato a galla un sistema che ha permesso ai commercianti di evadere tasse per diversi milioni. Il personaggio chiave è un cambiavalute veneziano che incassava il 5%
Proposte per la sostenibilità (concentrare le produzioni problematiche, eliminare gli ingredienti nocivi) e per rafforzare l'elemento più a rischio, ovvero il capitale umano
Testati 18 prototipi di stampo dagli studenti dell'ateneo. La collaborazione tra università e la storica fornace di Murano per rinnovare le tecniche produttive e le tecnologie
Il segretario Cgil dei chimici veneziano, Riccardo Colletti, sposa la polemica degli artigiani che rilanciano: "Venerdì un convegno sui mestieri tradizionali del centro storico"
Il primo cittadino di Venezia invita gli attori del distretto a Ca'Farsetti, venerdì mattina. Coinvolte anche Promovetro e Filctem Cgil. In gioco l'area di crisi complessa
Incontro del membro del governo con sindaco Brugnaro e lavoratori dell'isola mercoledì pomeriggio. Promesso impegno per valorizzare il marchio e la tradizione del vetro di Murano
Obiettivo è rilanciare e sostenere l'attività artistica e produttiva più importante della città . Previste mostre, convegni, seminari, proiezioni, attività didattiche e fornaci aperte
In programma dal 15 fino al 25 settembre per sostenere la rinascita del comparto d'eccellenza dell'isola. Attività anche a Venezia, attesa per la Notte Bianca di sabato 17
È la proposta avanzate da Confindustria all'incontro con il ministero dello Sviluppo economico. E poi il riconoscimento di area di crisi e l'istituzione della Zona Franca Urbana
Colletti, della Filctem Cgil, si dice molto amareggiato. All'incontro del Mise siederà invece Confindustria: "Spero sia una dimenticanza, non riusciranno a metterci nell'angolo"
Approvate martedì le iniziative a favore del distretto ipotizzato per l'isola veneziana; impegno anche per l'abbattimento delle emissioni di agenti nocivi nella lavorazione
È stato presentato dal consorzio Promovetro, serve a garanzia del cliente e dell'originalità del prodotto. Il contrassegno conterrà l'intera storia del manufatto, fin dalla produzione
“Abbiamo i problemi dell’Italia e di un’isola insieme. In Slovenia e Repubblica Ceca abbiamo concorrenti che producono il vetro che costa meno della metà del nostro. Non hanno la raffinatezza del nostro, ma la gente guarda al prezzo. Non c’è più la cultura della casa”. Un destino senza sicurezze quello delle fornaci del vetro di Murano, tra scatoloni di merce pronta accatastati, dipendenti in cassa integrazione, pc e calcolatore spenti sopra il tavolo da lavoro, in attesa che i tempi cambino, che le commesse tornino e che la grande macchina riparta.
Confindustria è stata invitata martedì a Roma, alla Commissione delle attività produttive della Camera dei Deputati. Argomento di discussione le attività produttive dell'isola
Giovedì il primo momento di confronto dopo i quattro licenziamenti e le iniziative di sciopero. "Il ritiro dei licenziamenti è un punto di partenza, poi vedremo i progetti dell'azienda"
L'iniziativa sindacale è prevista per giovedì 14 aprile. Contestati i licenziamenti alla Venini e la difficile situazione per i professionisti del comparto del vetro artistico
Venerdì mattina è andata in scena la protesta di lavoratori e imprenditori. Contro i licenziamenti e le difficoltà del settore. "Produrre vetro ormai è impossibile"
Manifestazione in programma venerdì 8 aprile, la Filctem-Cgil invita tutti i dipendenti del comparto a partecipare. Pochi giorni fa quattro persone sono state lasciate a casa
Le fornaci muranesi aprono definitivamente le porte al pubblico grazie al consorzio Promovetro in collaborazione con Artsystem
Parte "Turista protetto", campagna di sensibilizzazione mirata ai visitatori per promuovere i prodotti originali dell'isola. "L'80% dei prodotti in circolazione è contraffatto"