rotate-mobile
Bissuola Bissuola / Via Bissuola

Piano di recupero privato in via Bissuola, con parcheggio e area verde: "Ok" dalla giunta

L'assessore De Martin: "Il Comune di Venezia mette fine ad una situazione che da troppi anni blocca lo sviluppo di un'area importante della città. Investimenti, lavoro e lotta al degrado"

La giunta comunale ha approvato martedì il piano di recupero di iniziativa privata in via Bussola a Mestre, che prevede la realizzazione di un nuovo parcheggio, un'area verde e un impianto di videosorveglianza, su proposta dell'assessore all'Urbanistica Massimiliano De Martin.

La delibera prevede la risoluzione della convenzione urbanistica stipulata il 15 ottobre 2008 dalla ditta Alì Spa e il via libera alla creazione del parcheggio ad uso pubblico. La convenzione precedente prevedeva, tra le altre, la realizzazione di due fabbricati alti 24 metri per un totale complessivo di 7mila metri quadri di superficie. Strutture che sarebbero andate a impattare negativamente in un contesto urbano di edilizia con altezze più basse. La nuova proposta prevederà la realizzazione di alcune strutture che si inseriscono nel territorio in modo più omogeneo e la superficie complessiva sarà ridotta di oltre il 40% attestandosi a poco più di 4 mila metri quadri.

Nuovi posti di lavoro

Nello specifico, la ditta Alì Spa, a seguito delle mutate esigenze del mercato, ha richiesto la modifica dei vincoli stabiliti dalla convenzione stipulata con il Comune di Venezia, per attuare gli interventi di urbanizzazione previsti dal piano di recupero di iniziativa privata in Via Bissuola a Mestre. Al tempo stesso la stessa ditta si è dichiarata disponibile alla realizzazione di un'area a parcheggio di almeno 3.600 metri quadri ad uso pubblico perpetuo all'interno dello stesso ambito d'intervento.

“Con l'approvazione della delibera il Comune di Venezia mette fine ad una situazione che da troppi anni blocca lo sviluppo di un'area importante della città – commenta l'Assessore De Martin. La realizzazione del parcheggio, che, tengo a precisare, verrà realizzato e attrezzato dalla ditta proponente a totale proprio carico e senza alcuno scomputo dagli oneri di urbanizzazione, sarà di grande utilità sia per quanti hanno necessità di accompagnare i propri figli all'asilo di Via Sforza o agli istituti scolastici della zona, sia per i residenti del quartiere. Inoltre – continua l'assessore – aver sbloccato questa pratica permetterà di attivare investimenti di privati e creare, a regime, nuovi posti di lavoro con assunzioni di personale, preferibilmente residente nel territorio, che la stessa ditta Alì ha quantificato in 30 unità. Infine – conclude De Martin – grazie all'impegno di questa amministrazione, l'area in questione verrà tolta dal degrado urbano in cui versa a causa del suo stato di abbandono: un ulteriore segnale di attenzione verso quei cittadini e i tanti ragazzi che vivono e frequentano quotidianamente quella zona”.

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Piano di recupero privato in via Bissuola, con parcheggio e area verde: "Ok" dalla giunta

VeneziaToday è in caricamento