rotate-mobile
Venerdì, 2 Giugno 2023
Mestre Mestre Centro / Via Torino

Degrado nell'area Hybrid Tower, la società risponde: "Nuovo cancello e più controlli"

Accordo con l'amministrazione per arginare la presenza di tossici e sporcizia, in particolare sulla scala sul retro della torre mestrina. Diverse segnalazioni negli ultimi giorni

La reazione della società che gestisce la Hybrid Tower di Mestre non si è fatta attendere. Negli ultimi giorni diversi residenti hanno segnalato quanto accade nella zona retrostante la nuova torre di via Torino a Mestre, spiegando che "di notte diventa base di spaccio e degrado" e mostrando i risultati visibili la mattina: stagnole, bottiglie bucate per il crack e resti di dosi. Così Cervet srl, preso atto delle situazioni di criticità presentatesi sulla scala esterna (lì si trova la sala prove comunale), e d'accordo con l'amministrazione, ha comunicato che renderà più fruibile la zona installando una schermatura metallica per chiudere e delimitare l’accesso ai soli autorizzati. Non solo: verranno potenziate le operazioni di pulizia dell’area e il servizio di guardiania serale e notturno, mentre l’impianto di illuminazione verrà integrato con l’installazione di un faro a sensore.

Sopralluogo con l'assessore Venturini

La decisione è stata presa a seguito del sopralluogo e dell’incontro avvenuto giovedì mattina ai piedi dell’Hybrid Tower in cui erano presenti per l’amministrazione comunale l'assessore alla Coesione sociale, Simone Venturini, il dirigente del Settore cultura, Michele Casarin, Francesco Fracasso, presidente della Cervet srl e proprietario di HTM e l’ingegner Andrea Berro, progettista e direttore dei lavori dell’HTM. “La soluzione che è stata individuata - ha dichiarato Venturini - consentirà di evitare i problemi che si sono verificati recentemente e renderà ancora più fruibile e gradevole la nostra sala prove. Giorno dopo giorno quell’area si arricchisce di servizi e funzioni e questo è un importante segnale di rilancio. Dal giorno dell’apertura la sala prove Hybrid Music ha registrato un  successo straordinario in termini di numeri di presenze e di gradimento di circa 1500 giovani musicisti. Gli orari di apertura e la garanzia del servizio nei fine settimana rappresentano un salto di qualità rispetto al passato. A breve diventerà, inoltre, strutturale la collaborazione con la Giovane Orchestra Metropolitana”.

"Avanti per rivitalizzare l'area"

“L’Hybrid Tower Mestre è stata concepita con l’obiettivo di riqualificare e rivitalizzare una zona della città un tempo degradata e abbandonata, grazie alla sinergia pubblico privato siamo riusciti a realizzarlo - ha dichiarato Francesco Fracasso, presidente Cervet srl -  Con la stessa determinazione e impegno continuiamo a alimentarlo e sostenerlo. A partire da gennaio, inoltre, verranno inaugurati i 19 mini appartamenti ad uso turistico presenti nella torre e per primavera è prevista l’apertura del centro medico-estetico”. 

Sullo stesso argomento

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Degrado nell'area Hybrid Tower, la società risponde: "Nuovo cancello e più controlli"

VeneziaToday è in caricamento