rotate-mobile
Mercoledì, 24 Aprile 2024
Mestre Mestre Centro / Via Forte Marghera, 30

Sopralluogo a Forte Marghera: la commissione si svolge nel verde

Pochi giorni alla riapertura al pubblico. Finiti gli interventi di urbanizzazione, la politica affronta i punti caldi del progetto di restauro del bene monumentale mestrino: scale e ascensore alle casermette, e il parcheggio da 300 posti

La quarta commissione (congiunta alla seconda, sesta e settima) si è svolta all'aperto mercoledì mattina, 5 maggio, con il sopralluogo di assessori, consiglieri e tecnici del Comune a Forte Marghera. Le opere di urbanizzazione a giorni verranno completate (pavimentazioni, illuminazione, acquedotto, collegamenti fognari, rete antincendio, servizi, ponti per 5 milioni di euro); altri più puntuali su edifici e padiglioni (77 strutture in tutto) sono in fase di esecuzione. La presidente Deborah Onisto ha lanciato in diretta la perlustrazione, con lo streaming per il Comune. «Il Forte è soggetto a molti vincoli sia paesaggistici che culturali, anche sulle aree esterne - ha esordito l'assessore al Lavori Pubblici Francesca Zaccariotto - Il colloquio con la Soprintendenza è stato ed è costante». Sulla sicurezza l'assessore Silvana Tosi ha espresso qualche perplessità. «Occorre delimitare con indicazioni ben visibili i limiti della velocità, garantire al massimo i pedoni, i bambini e gli anziani, e assicurare un'area giochi per i piccoli - ha detto - Ricordo la necessità di garantire la tutela delle decine di gatti delle oasi feline del Forte e delle associazioni di volontariato che se ne prendono cura».

Sopralluogo al progetto di restauro monumentale del Forte

L'intervento di riqualificazione e restauro complessivo vale 18 milioni di euro di fondi del patto per Venezia ed è iniziato nel 2018-2019. Due i punti più controversi del progetto (nel mirino dei comitati cittadini che hanno manifestato il loro dissenso): l'ascensore e la scala esterni a una delle casermette, che serviranno a raggiungere e poter godere della veduta panoramica dalla terrazza da 600 metri quadri, che sarà restaurata sul tetto; e il parcheggio sul pratone, quello grande da 300 posti, che dopo l'aggiudicazione dovrebbe vedere la luce in autunno. Sono già stati fatti i lavori sui servizi igienici, le piste ciclopedonali, i ponti (che rientrano nelle opere di urbanizzazione per 5 milioni e 100 mila euro). C'è stata la riqualificazione della biblioteca, per altri 2 milioni, mentre ora si sta lavorando al rifacimento delle sponde e allo scavo dei corsi d'acqua per rendere accessibile il Forte in barca anche attraverso la baia. L'edificio a uso espositivo, che vale un milione e 800 mila euro di opere, a piano terra ha la sede scout e al primo piano camere a uso foresteria della Fondazione Forte Marghera.

Le casermette sono in fase di recupero. Sono le "due gemelle" (85 per 15 metri quadri), ricovero ottocentesco per munizioni e soldati. Per ora si procederà con quella ad ovest, l'edificio 8 (per 5 milioni e 200 mila euro) che presenta maggiori problemi statici. Lì è previsto il restauro della terrazza di 600 metri quadri. «Per essere accessibile necessita delle strutture di collegamento - hanno spiegato il dirigente dei progetti del Comune, Marco Mastroianni, e l'assessore Zaccariotto - quindi un ascensore e la scala. Si tratta di volumetrie che andranno annesse all'esterno dell'edificio per ridurre l'impatto - hanno continuato - sarebbe inoltre arduo fare aperture su pareti con spessore fino a due metri e mezzo». Si lavorerà, affermano, sul versante già danneggiato dai bombardamenti. Per una discussione sulle alternative in campo le opposizioni, Giovanni Andrea Martini (Tutta la città insieme) e Monica Sambo (Partito Democratico), hanno chiesto una commissione ulteriore, che la presidente Onisto ha assicurato. 

Piante, alberi e tutta la gestione del verde, hanno puntualizzato i tecnici, sono stati oggetto di attenzione durante i lavori con la presenza costante di un agronomo. Oltre a essere contati, gli arbusti rimossi perché malati o perché non si poteva fare altrimenti, sono stati sostituiti da ripiantumazioni compensative. «Ora che il Forte viene visitato da una media di 350-400 mila persone all'anno (secondo il conta persone all'ingresso), non avremmo avuto le risorse per occuparci di tutto verde - ha spiegato il presidente della Fondazione Forte Marghera Stefano Mondini - per questo è stato chiesto aiuto dell'amministrazione. A luglio dell'anno scorso abbiamo avuto visite record: 55 mila ingressi».

Questo sarà luogo di cultura, di arte, di esposizioni: hanno già trovato spazio la Biennale (esporrà nella polveriera austriaca) e i Musei Civici (che  faranno l'esposizione: "Artefici del nostro tempo"), mentre il via vai di studenti è assicurato ora dalla presenza degli scout, della biblioteca e della vicina zona universitaria collegata al Forte dalla pista ciclopedonale (lo stallo per le bici è vicino al ponte galleggiante, a destra dell'ingresso). «C'è da capire il parcheggio - commenta il consigliere Giuseppe Saccà (Pd) - come avrà una coerenza con la visione paesaggistica di Forte Marghera». «Prevedendo centinaia di posti auto si incentiva l'uso dell'auto al posto del tram o dei mezzi della mobilità sostenibile», afferma Martini. Per l'assessore al Patrimonio Paola Mar, «è nel continuo dialogo con la Soprintendenza che si vanno ad affinare soluzioni, come l'ascensore e scala delle casermette, che in fase progettuale rappresentano un concept. Nel concreto va definito il giusto equilibrio tra il recupero e il riutilizzo».

Un momento di tensione c'è stato alla fine, tra l'assessore Mar e il consigliere nazionale dell'Istituto italiano dei Castelli, Andrea Grigoletto. Lui chiede «un tavolo per confrontarsi sui progetti di recupero di Forte Marghera, in particolare su 2 interventi impattanti che sono il restauro delle ali napoleoniche, e la realizzazione dei parcheggi sulla lunetta 13 che fa parte del sistema della fortificazione austriaca». «Rispetto le opinioni altrui - replica l'assessore Mar - ma non serve istituire tavoli permanenti: abbiamo un altro modo di confrontarci». Onisto richiama alla calma, e Zaccariotto conclude: «questo è un lavoro che è stato fatto in sinergia con più istituzioni come la Soprintendenza. Anche la nostra autonomia è relativa perché serve l'autorità per le autorizzazioni. Di questo dobbiamo tenere conto anche nei prossimi confronti, altrimenti rischiamo di dare aspettative che poi non siamo in grado di soddisfare».

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Sopralluogo a Forte Marghera: la commissione si svolge nel verde

VeneziaToday è in caricamento