Edoardo Ferrara di 3bmeteo.com: “Una intensa perturbazione dal Nord Europa darà vita a un vortice ciclonico nel cuore dell’Italia. Attesi rovesci, temporali, grandinate, burrasche di vento e persino la neve non solo sulle Alpi, ma anche in Appennino”
Le piogge si sono fermate, potrebbero riprendere venerdì. La protezione civile monitora i corsi d'acqua. Danni contenuti per il maltempo di ieri e della notte scorsa
Le temperature, dopo un graduale aumento fino a sabato, domenica nei valori massimi tenderanno di nuovo a riportarsi su valori ancora al di sotto della norma.
Fino a giovedì persisterà una depressione proveniente da nord-ovest. Temperature in calo verso valori anche inferiori alle medie tipiche di metà giugno
Il fine settimana sarà caratterizzato dall'estensione dell’alta pressione subtropicale africana, che successivamente si allontanerà con avvicinamento di una depressione.
Attenzione a lunedì: molto nuvoloso nella prima parte della giornata sulle zone centro-occidentali. Probabili precipitazioni sparse anche a carattere di rovescio o temporale
Da domenica la marginale influenza di correnti cicloniche associate a una depressione tra la penisola Iberica e la Francia, determineranno un aumento dell'instabilità sulle zone montane, pedemontane e localmente sulla pianura più interna
In seguito progressivo rialzo termico con giornate via via più soleggiate, rimarrà comunque dell'instabilità, specie sui rilievi. Venerdì e sabato, sereno
Tempo variabile a tratti moderatamente instabile associato a un temporaneo e significativo calo termico, specie nelle giornate di martedì e di mercoledì