rotate-mobile
Economia

Il flop dei condoni anche in Veneto

Secondo l'ufficio studio della Cgia hanno contribuito in modo molto ridotto al contrasto all'evasione fiscale, pari a quasi 90 miliardi di euro l'anno in Italia

Nel Veneto l’evasione fiscale e l'abusivismo edilizio sono contenute e nonostante i condoni siano discutibili da un punto di vista etico, la loro introduzione non darebbe nemmeno alcun contributo importante alle casse dello Stato. Secondo l'ufficio studi della Cgia di Mestre, pertanto, per tagliare le tasse e lasciare più soldi in tasca a famiglie e imprese senza mettere a rischio i conti pubblici, c’è solo una cosa da fare: tagliare la spesa pubblica improduttiva. La misura, per quanto prevista nella prossima legge di bilancio, rischia di avere una dimensione economica del tutto insufficiente.

Negli ultimi 50 anni, la politica dei condoni adottata nel nostro Paese ha consentito all’erario di incassare complessivamente 148,1 miliardi di euro (importo rivalutato al 2022). In termini economici, la sanatoria fiscale del 2003 1 è stata quella più "redditizia" per le casse dello Stato: in 6 anni (2003-2008) tra concordato fiscale, chiusura liti pendenti, definizione ritardi od omessi versamenti, regolarizzazione delle scritture contabili, sono stati recuperati 28 miliardi di euro. Seguono il condono tombale introdotto nel 1991 che fino al 1994 ha garantito 10,4 miliardi e il concordato/sanatoria delle scritture contabili istituito nel 1995 che fino al 2000 ha assicurato 8,4 miliardi di euro di gettito.

Evasione fiscale, Veneto virtuoso

Alla luce degli incassi ottenuti a partire dal 1973, si può affermare che gli scudi, i concordati, le rottamazioni, i condoni, le sanatorie e le pacificazioni fiscali hanno contribuito in misura molto modesta a contrastare l’evasione fiscale che nel nostro Paese rimane ancora molto elevata e pari a quasi 90 miliardi di euro all’anno.

Applicando al valore aggiunto sommerso un coefficiente determinato dal rapporto del gettito fiscale e il valore aggiunto desumibile dalla contabilità nazionale al netto dell’economia non osservata, l'ufficio studi della Cgia è riuscito a calcolare anche l'evasione a livello regionale. In buona sostanza, a fronte di 90 miliardi di evasione fiscale all’anno, è come se a ogni 100 euro di gettito incassato dal fisco, comunque gli italiani ne evadessero mediamente 13,2. Se la stessa simulazione la si riproduce a livello regionale, la situazione più critica emerge nel Mezzogiorno: nella classifica di euro evasi ogni 100 euro incassati, in Puglia gli evasori se ne trattengono 19,2 euro, in Campania 20 e in Calabria, maglia nera d’Italia, 21,3.

Si tratta di cifre doppie rispetto ai 10,6 euro che si registrano in Friuli Venezia Giulia, ai 10,2 euro in Provincia di Trento e ai 9,5 euro in Lombardia. Il territorio nazionale più fedele al fisco è la provincia di Bolzano che presenta un’evasione di soli 9,3 euro ogni 100 incassati. Il Veneto, con una percentuale di evasione pari all’11,4 per cento è collocato nella parte bassa della graduatoria.

In Evidenza

Potrebbe interessarti

Il flop dei condoni anche in Veneto

VeneziaToday è in caricamento