-
Dove
- Museo del Vetro di Murano
- Indirizzo non disponibile
-
Quando
- Dal 07/05/2019 al 29/05/2019
- dal 1 aprile al 31 ottobre 10.30 – 18.00 (biglietteria 10.30 – 17.30)
-
Prezzo
- Intero 10 euro Ridotto 7,50 euro * Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25anni; visitatori over 65 anni; personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC); titolari di Carta Rolling Venice; titolari di ISIC – International Student Identity Card. Gratuito * Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo in caso di preacquisto); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile del Comune di Venezia; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card; membri Venice International Foundation; soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”; possessori di Art Pass Venice Foundation e Fondazione Venetian Heritage. Offerta Famiglie Biglietto ridotto per tutti i componenti Per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 14 anni) Offerta Scuola 4,00 euro a persona (valida per ingresso nel periodo 1 settembre – 15 marzo) per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’Istituto di appartenenza. La tariffa scuola è estesa anche a eventuali accompagnatori (fino a un massimo di 2). Audioguida (acquistabile solo presso la biglietteria): 4,00 euro.
- Intero 10 euro Ridotto 7,50 euro * Ragazzi da 6 a 14 anni; studenti dai 15 ai 25anni; visitatori over 65 anni; personale del Ministero per i Beni e le Attività Culturali (MiBAC); titolari di Carta Rolling Venice; titolari di ISIC – International Student Identity Card. Gratuito * Residenti e nati nel Comune di Venezia; bambini da 0 a 5 anni; persone con disabilità e accompagnatore; Guide turistiche abilitate in Italia che accompagnino gruppi o visitatori individuali; per ogni gruppo di almeno 15 persone, 1 ingresso gratuito (solo in caso di preacquisto); docenti accompagnatori di gruppi scolastici, fino ad un massimo di 2 per gruppo; membri ICOM; volontari Servizio Civile del Comune di Venezia; partner ordinari MUVE; possessori MUVE Friend Card; membri Venice International Foundation; soci dell’associazione “Amici dei Musei e Monumenti Veneziani”; possessori di Art Pass Venice Foundation e Fondazione Venetian Heritage. Offerta Famiglie Biglietto ridotto per tutti i componenti Per famiglie composte da due adulti e almeno un ragazzo (dai 6 ai 14 anni) Offerta Scuola 4,00 euro a persona (valida per ingresso nel periodo 1 settembre – 15 marzo) per classi di studenti di ogni ordine e grado accompagnate dai loro insegnanti, con elenco dei nominativi compilato dall’Istituto di appartenenza. La tariffa scuola è estesa anche a eventuali accompagnatori (fino a un massimo di 2). Audioguida (acquistabile solo presso la biglietteria): 4,00 euro.
-
Altre Informazioni
- Sito web
- visitmuve.it
Inaugurata al Museo del vetro di Murano, nell’ambito della rassegna MUVE Contemporaneo, la mostra dedicata al designer, scultore, industriale e grafico finlandese Tapio Wirkkala (1915-1985). Un artista poliedrico, maestro nell’utilizzo di molteplici materiali, dalla porcellana al legno, dall’argento alla plastica. Ma la mostra presentata dalla Fondazione Musei Civici di Venezia, curata da Harri Koskinen, Marco Romanelli e Chiara Squarcina, in collaborazione con Tapio Wirkkala Rut Bryk Foundation and EMMA – Espoo Museum of Modern Art è dedicata in particolare al vetro.
All’inaugurazione hanno preso parte anche il sindaco di Venezia, la Direttrice di Muve, Gabriella Belli, la responsabile del Museo del vetro, Chiara Squarcina, i curatori, la figlia e la nipote dell'artista.
Il lavoro di Wirkkala ha spaziato da semplici, geometrici ma raffinati set di bicchieri d’uso quotidiano a vetri unici e artistici realizzati con le più diverse tecniche artigianali. Ha anche progettato una vasta gamma di oggetti in vetro industriale, come lampade e contenitori di vetro. A Murano, Wirkkala dagli anni sessanta in poi collaborò con Venini. I suoi progetti sono stati esposti più volte in Finlandia e nel resto del mondo. Ha ricevuto numerosi riconoscimenti durante la sua carriera, tra cui diversi premi alla Triennale di Milano. Alcune delle sue opere si trovano nelle collezioni di importanti musei di design internazionali, come al MoMA di New York o al Centre Pompidou di Parigi.
L'esposizione resterà aperta dal 7 maggio al 29 settembre 2019.