"Fatti, non parole" corteo di Fratelli d'Italia l'8 febbraio per la sicurezza
Il partito di centrodestra lancia una protesta lungo le strade di Mestre e Marghera per dire basta a criminalità e degrado che proliferano in città
Fratelli d'Italia in prima linea per la sicurezza cittadina a Mestre e Marghera. Gli esponenti del giovane partito di centrodestra hanno infatti deciso di manifestare contro la criminalità e il degrado urbano, portando i cittadini in strada per chiedere maggiori garanzie all'amministrazione comunale. Sabato 8 febbraio, quindi, via libera al corteo per la sicurezza.
LE MOTIVAZIONI - “Negli ultimi mesi – scrive Fratelli d'Italia in una nota - stiamo assistendo ad una preoccupante escalation di criminalita? e di mancanza di sicurezza in tutto il territorio comunale ed in particolare a Marghera, ove, la violenza oramai e? purtroppo di casa. Non si contano piu?, purtroppo, gli episodi di furti in esercizi commerciali e appartamenti, scippi, spaccio di droga e risse. La situazione e? decisamente scappata di mano e non assistiamo che alle solite dichiarazioni di circostanza da parte di chi governa il territorio”. “I cittadini sono impauriti - attacca l'esponente del partito Andrea Selva Volpi - sempre piu? spesso essi sono i bersagli di criminali e malviventi i quali, oramai, sono a loro agio ad ogni ora del giorno e della notte”.
L'APPUNTAMENTO - “È per questo – conclude il giovane esponente di centrodestra - che abbiamo indetto per sabato 8 febbraio alle 10 con partenza dal parco di Catene (uno degli esempi di degrado del territorio), un corteo che si rechera? in piazza Municipio a sostegno dei cittadini, al fine di chiedere un maggiore impegno delle istituzioni verso il problema della sicurezza e contro il degrado in cui versa non solo Marghera, ma tutto il Comune di Venezia. Tutti sono invitati a partecipare. La macchina organizzativa e? in moto, per pubblicizzare la manifestazione attiveremo gazebi nei mercati del territorio, volantinaggi nelle scuole e nelle universita? al fine di sensibilizzare i giovani e coinvolgeremo tutti i residenti delle zone interessate da questi problemi. Nel sito www.fdivenezia.it - conclude il comunicato stampa - saranno disponibili il percorso e le informazioni per il ritrovo”.