L’ateneo è promotore dell’iniziativa Brain Gain per l’attrazione di nuovi ricercatori italiani e stranieri. In arrivo 28 nuove assunzioni per le quali sono pervenute 259 domande: la metà proviene da fuori Italia
Ricercatori europei estrarranno e analizzeranno carote di ghiaccio fino a 2.730 metri di profondità per ricostruire la storia del clima dell’ultimo milione e mezzo di anni
Il piano dell’Ateneo prevede di raggiungere entro il 2019 quota 550 fra ricercatori e professori, puntando su professionalità internazionali: "Fronteggiare le esigenze didattiche"
Erck Rickmers dona all’Ateneo oltre 1 milione di euro per il progetto. Cambiamenti, disuguaglianze, analisi dei conflitti sociali e religiosi e l’impatto in tutti gli aspetti della società. Un disegno interdisciplinare in cui la cultura umanistica svolge un ruolo strategico per affrontare le sfide del nostro tempo. Nei prossimi tre anni saranno impegnati 20 ricercatori di Venezia
Tutte le borse sono state assegnate a studiosi in ambito umanistico. Sono Damiano Acciarino, Matteo Bertelè, Beatrice Daskas e Elise Franssen. Due di loro voleranno negli States
Gli studiosi italiani che fanno ritorno in Italia sono la sociologa Sabrina Marchetti, il biologo Piergiorgio Percipalle e barbara Da Roit. Nei prossimi 5 anni, 50 nuovi docenti
La protesta, già attiva in altre università, comincerà mercoledì. I precari indosseranno delle magliette rosse con logo "astensionista", ma continueranno nella loro ricerca
Un'equipe delle università Ca' Foscari e IUAV di Venezia ha partecipato alla documentazione di un relitto trovato sui fondali dell'isola di Mljet, in Croazia