Un anziano su due in difficoltà con il pagamento delle bollette
Questionario Spi Cgil: l’inflazione mette in ginocchio anche i pensionati veneti.
Questionario Spi Cgil: l’inflazione mette in ginocchio anche i pensionati veneti.
La disavventura di una donna 79enne di Salzano, invalida al 100%, che nel mese di giugno si è vista staccare la linea telefonica
Presidio per rimettere al centro della legge di Bilancio la non autosufficienza, la rivalutazione delle pensioni e la quattordicesima. Tavolo a gennaio
Nel mirino dei finanzieri uno psicologo ed un consulente finanziario, residenti tra Venezia e Padova
Riservata agli ultra 64enni con assegni lordi inferiori a mille euro. Varia fra i 336 e i 655,20 euro lordi a seconda dell’importo della pensione e degli anni di contributi
L’iniziativa vedrà coinvolte le 16 Leghe dei Pensionati veneziani, in programma il 1° luglio alle ore 9.30 nell’Auditorium del Museo M9 a Mestre
Spi Cgil, Fnp Cisl e Uil Pensionati mercoledì in piazzetta Pellicani annunciano la protesta di sabato a Roma contro il governo che ha deciso di non rivalutare le pensioni e di trattenere gli arretrati
I coniugi, residenti a Chirignago, hanno contestato la fattura ma per ora avrebbero ottenuto soltanto uno sconto di 5mila euro. Del caso si sta occupando Adico
«Doveva essere una manna dal cielo, 780 euro contro i 500 della previdenza minima, ma in tutto il Veneto hanno potuto chiederlo solo 4 mila anziani: un bluff»
Di Girolamo (Spi Cgil): «Siamo il bancomat del governo, noi continueremo la nostra mobilitazione»
Le sigle confederali a piazza San Giovanni contro il governo che «evita un confronto serio con le parti sociali, e contro la legge di Bilancio che ha tutte le premesse per non produrre crescita»
Rappresentanti di Cgil, Cisl e Uil davanti alla prefettura per protestare contro le nuove rivalutazioni delle pensioni. Accolta una delegazione
Elena Di Gregorio, segretaria Spi Cgil regionale e Danilo Toccane, responsabile dipartimento Politiche Internazionali eletti il 16 e 17 ottobre a Bruxelles
Più della metà dei pensionati percepisce meno di 750 euro lordi al mese, mentre un residente su 4 ha più di 65 anni. L'analisi dei dati Inps del sindacato
A raccomandarlo, dando notizia del comunicato diffuso dall'Istituto Nazionale di Previdenza Sociale, è il sindacato Spi Cgil, che spiega di controllare bene le proprie buste paga, se si è intorno alla fascia di reddito dei 1000 euro mensili lordi, e casomai di rivolgersi ai patronati per una verifica.
Molti anziani sono rimasti a bocca asciutta quest'estate pur rientrando nella categoria degli aventi diritto, spiega Piergiorgio Carrer dello Spi Cgil: "Meglio rifare la richiesta"
Tra 10 anni oltre 500 mila anziani non in grado di provvedere a se stessi, in Veneto: "Chiediamo ai parlamentari della regione di impegnarsi in prima persona"
Sette squadre coinvolte, oltre trenta giocatori e tanto pubblico. "Venerdì al bocciodromo si cerca di vincere l'intolleranza e il sentimento anti-immigrati che si fa sempre più diffuso"
L'episodio si è verificato nell'agosto scorso in via Bissuola a Mestre: l'anziano si è rivolto ad Adico, che lancia un appello per individuare passanti che abbiano assistito alla scena
Eletto mercoledì 15 novembre durante l’assemblea degli agricoltori senior. "Trasmettiamo ai giovani l'amore per la terra, per non dimenticare le nostre radici ed valorizzare l'agricoltura"
Lo comunica l'Acli. Nel 1971 la percentuale di over 65 toccava quota 10%, ora si è arrivati ad un dato provinciale del 24%. A Venezia, Cavarzere, San Michele e Fossalta punte del 28%
Lo Spi Venezia rileva a Venezia almeno 200 casi di mancata percezione della mensilità. Oltre ai pensionati con redditi bassi, ai quali è stata aumentata del 30%, ci sono poi tutti gli aventi diritto sulla base di un nuovo accordo con il governo. "Molti non sanno neppure di doverla ricevere perché l'Inps non manda una comunicazione scritta in merito", sottolinea lo Spi Cgil, che lancia l'appello: "Chiedete una verifica e controllate anche più volte. Trovati errori in circa il 30% delle pensioni nella provincia. Due milioni e mezzo di euro restituiti". I consigli del sindacato di via Ca' Marcello
Secondo i calcoli del sindacato 19 mila pensionati veneziani avrebbero dovuto percepirla a luglio: "Per chi ne ha diritto e non l'ha ricevuta andremo a chiedere all'Inps di provvedere al pagamento”
Boom di segnalazioni allo Spi Cgil. "Stiamo eseguendo verifiche su decine di casi da diverse province del Veneto". Coinvolti circa 300mila anziani in tutta la regione
Fra dieci giorni arriva la mensilità aggiuntiva per 113mila over 64 della nostra regione (quasi 19mila a Venezia). Per i 200mila che già la percepiscono previsto un aumento del 30%