La storia del Ponte della Paglia e del perché si chiama così Le ragioni dietro il nome di uno dei ponti più attraversati di Venezia e, forse, meno considerati
Pissotte: la storia delle strane colate di malta negli angoli di Venezia Detti anche gobbe antibandito, questi particolari ornamenti cittadini nascondono un loro significato che risale alla Venezia del passato
L'origine del detto "fora dae bae" e la storia della fabbrica dei tabacchi Le ragioni per cui tra i veneziani si è diffuso questo detto e la storia della manifattura dei tabacchi a piazzale Roma
Il gobbo di Rialto e la storia dell'ultimo bacio dei fustigati Un punto simbolico che segnava l'annuncio delle nuove leggi della città ma anche la fine della condanna a fustigazione per ladri e malefattori
Tornano le lezioni di storia online del Progetto Rialto e le Gallerie dell'Accademia Un calendario di appuntamenti dedicati alla storia di Venezia su Zoom a partire dal 30 novembre
Palazzo Pisani: da dimora sfarzosa a esempio di decadenza, una bellezza tutta da scoprire La storia della seicentesca casa di una delle famiglie più ricche della città oggi sede del Conservatorio "Benedetto Marcello" di Venezia
Ponte dei Assassini: il luogo che ha impedito ai veneziani di portare la barba lunga La storia di uno dei ponti più caratteristici della città, oggi non più esistente ma che continua a essere sulla bocca di tutti i veneziani per i suoi curiosi aneddoti