Domenica 25 ottobre ci sarà il disinnesco dell'ordigno bellico rinvenuto in via Torino. Un dispositivo da 500 libbre simile a quello trovato a Porto Marghera a inizio anno
Più di 3000 persone evacuate, divieto di circolazione a veicoli, treni e aerei. Alle 12.20 riaperta l'area. Ordigno despolettato e trasportato al largo in mare. Il resto del brillamento a Marghera
Il filmato, realizzato da Alessandro Zanchini, presenta lo spolettamento delle bombe, concesse in esclusiva dal 3° Reggimento Genio Guastatori di Udine, e del successivo brillamento all'isola delle Tresse
Gli ordigni che hanno paralizzato per un'ora e mezza la zona della stazione ferroviaria sono stati fatti brillare sull'isola delle Tresse entro le 15.30. Nessun problema di trasporto o di altra natura
Alle 8 è scattata l'evacuazione dei 684 residenti entro 250 metri dalla stazione ferroviaria. Gli ordigni sono ora stati messi in sicurezza e trasportati a Fusina, si ritorna a circolare nell'area
Sono stati chiariti tutti i passaggi dell'operazione in una conferenza stampa in Municipio. Evacuate 684 persone, di cui solo il 55% italiane. Stop treni, bus e auto. Tutti i percorsi
Per permettere il disinnesco dei due ordigni della seconda guerra mondiale trovati nel tunnel del tram in costruzione, domenica 17 febbraio i convogli si fermeranno dalle 9.30 alle 12.30
L'evento previsto per domenica 17 febbraio per il disinnesco di due ordigni bellici ritrovati durante i lavori di scavo al sottopasso di Mestre sposta alcune tratte e fermate delle aziende dei trasporti
La mattina di domenica verranno disinnescati i due ordigni della seconda guerra mondiale trovate nel tunnel del tram sotto la stazione. Stamattina conferenza dei servizi in prefettura