Statue con il capo coperto dallo stesso tipo di rivestimento anche in altre città. Si pensa a un gesto di protesta di un movimento ambientalista ma non ci sono rivendicazioni
Svolto dall'associazione "Amici delle Arti di Mestre e della Terraferma" sulla scultura dell'artista mantovano, Alberto Viani, che visse e insegnò a Venezia. Damiano e Besio in rappresentanza del Comune
È successo la scorsa notte in piazzale Giovannacci. Il responsabile è un uomo di 31 anni, denunciato per offese alla religione. Brugnaro: «Atto che offende la nostra città»
Curate e restaurate le antiche creature a Venezia. Gli interventi con resine e garze per consentirne lo spostamento, e poi la pulitura, il consolidamento e la manutenzione delle rotture.
A imbattersi nel pezzo di marmo, pesante mezzo quintali, sono stati i carabinieri. Era seminascosto sotto una passerella per l'acqua alta vicino al ponte della Pietà. Si indaga
La richiesta di un insegnante friulano. La replica dell'organizzazione: "Capiamo la richiesta, ma si tratta di una statua preziosa. Abbiamo studiato diversi percorsi appositamente"
È stata collocata nella notte di lunedì davanti a Palazzo Grassi, una delle sedi della rassegna dedicata all'artista. Raffigura un giovane a cavallo, avvinto da un drago
La statuetta dorata si trova a Cavallino-Treporti, lungo il canale San Felice. La figura religiosa ha le braccia aperte in segno di preghiera, ma in una mano tiene un fucile. "A protezione di tutti colore che amano l'ambiente lagunare" si legge nella sottostante targhetta firmata "I cacciatori di Cavallino Treporti". Sul web è accesa polemica contro questo accostamento, molti chiedono al sindaco di rimuoverla subito
Malintenzionati la notte di domenica hannno tranciato di netto il naso al busto di Richard Wagner e Giuseppe Verdi. In tutto nove i simulacri danneggiati dei personaggi illustri lagunari