Interventi per il forte vento, rami e alberi caduti: via la corrente per ore a Noale
Diverse le chiamate ai vigili del fuoco in tutta la provincia per le raffiche che dovrebbero ripetersi anche martedì
Diverse le chiamate ai vigili del fuoco in tutta la provincia per le raffiche che dovrebbero ripetersi anche martedì
Numerose chiamate ai vigili del fuoco in serata
Stato di allerta della protezione civile fino alla mezzanotte del 7 ottobre
L'ordinanza della Capitaneria di porto di Venezia ha introdotto il requisito per la sicurezza della navigazione lungo il canale Malamocco-Marghera. Martini: «Questa soluzione per la grandi navi man mano mostra tutti i problemi»
Potrebbero essere locali e con forti raffiche di vento, in particolar modo nel pomeriggio di oggi
Lo stato di attenzione è valido dalla mezzanotte di oggi fino alle ore 16 di martedì 6 aprile
Tra il pomeriggio di domenica 27 e il mattino di lunedì 28 è previsto tempo instabile con precipitazioni. A Venezia anche l'acqua alta in serata
Allerta della protezione civile di Venezia per il maltempo che interesserà tutto il territorio della provincia di Venezia a partire da questo pomeriggio
Le raffiche si concentreranno in particolare sulla costa. Da mercoledì cielo sereno
Il picco registrato ieri attorno alle 13. Bora sostenuto anche a Favaro e Cavarzere, dove sono stati toccati rispettivamente 83 e 73 chilometri all'ora
Una ventina di interventi da parte dei vigili del fuoco a causa delle raffiche di martedì pomeriggio
Lo riporta Arpav. Le precipitazioni hanno superato del 150% la media del periodo
Condizioni meteorologiche in peggioramento nel tardo pomeriggio di lunedì. La situazione rimarrà delicata fino alle 14 di martedì
Secondo le previsioni i fenomeni si verificheranno nella giornata di lunedì 11 e nella mattinata di martedì 12 marzo
Il Centro Funzionale Decentrato della Regione ha dichiarato la fase operativa di attenzione per vento forte sulle zone montane e pedemontane fino alla mezzanotte di martedì
Il provvedimento da parte del Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile già dalle ore 8 del 24 dicembre
Il tempo delle prossime ore sarà caratterizzato da vento forte e, nella giornata di lunedì, da piogge sparse. Sulla base di queste previsioni emesse dall’Arpav, il Centro Funzionale Decentrato della Protezione Civile della Regione ha dichiarato lo stato di attenzione
Lunedì all'insegna dei forti venti di Bora, così come lo saranno le giornate di martedì e mercoledì. Vigili del fuoco e protezione civile sull'attenti per le prossime 48 ore
Preoccupa il meteo delle prossime ore tanto che la Regione Veneto ha inviato un comunicato sullo stato di attenzione inerente proprio le condizioni climatiche in arrivo
Disavventura mercoledì sera per due chioggiotti nella laguna interna. Segnalazione alla capitaneria di porto e intervento dei vigili del fuoco, fortunatamente l'allarme è rientrato
Martedì a Venezia i tecnici delle Regioni Veneto e Lombardia hanno presentato il progetto della ciclovia che attraversa 4 regioni e 12 province: "Pensiamo già alla promozione turistica"
È successo lunedì mattina in via Loredan. L'albero è caduto sul manto stradale, occupando in larghezza tutta la sede viaria. Sul posto sono intervenuti i vigili del fuoco
Prolungato dalla Regione lo stato di attenzione per raffiche gelate, che interesseranno le zone montane, Dolomiti e Prealpi per tutto il ponte dell'Epifania. Precipitazioni assenti
Secondo le previsioni Arpav si verificheranno tra domenica e lunedì banchi di nebbia e correnti piuttosto forti in particolare sulla costa. Si alza il livello di guardi anche per alcuni corsi d'acqua
Il progetto interessa il Veneto, l'Emilia Romagna, la Lombardia e il Piemonte e si sviluppa prevalentemente lungo gli argini del Po e consente di raggiungere città e luoghi d'arte da Venezia a Torino e diversi parchi naturalistici