La vertenza per il futuro dello stabilimento di Santa Maria di Sala. I sindacati, Fim Cisl e Fiom Cgil, chiedono garanzie sull'operazione e sul fondo scelto dalla proprietà. Lunedì c'è stato un altro tavolo al ministero dello Sviluppo
Tra il 20 e il 23 marzo gli atti di passaggio ai primi privati che proprio in quella data ne diventeranno proprietari ufficiali. Il sindaco: «Finalmente si inizia a vedere la luce»
Sbloccata la vertenza, accordo firmato giovedì al Mise. Comprende garanzie di salvaguardia dei posti di lavoro, dei marchi, e dell’attività industriale e commerciale per Ferrari, Maserati, Lamborghini, Aston Martin, McClaren e Jaguar
Società d’investimento con sede a Londra che nel 2020 sottoscrivendo un fondo immobiliare ha acquisito un complesso di 16 mila metri quadri al Tronchetto
Appello Rsu e lavoratori al Comune, alla Regione (che aveva raccomandato di collaborare con l'azienda), al ministero dello Sviluppo e ai sindacati nazionali per avere certezze sul futuro della sede
La lettera: «L'ipermercato da 3 anni registra un calo continuo (537 milioni nel 2018), oggi perde ancora oltre un milione di euro al giorno. Il cambio gestione è l'unica soluzione»
Venerdì la presentazione ufficiale della difficile operazione di unificazione che permette il recupero, in una unica Srl, di un patrimonio di apparecchiature sanitarie, professionisti e ricerca
Passa il disegno di legge al Senato, poi approderà alla Camera. Trasferite ai proprietari le aree demaniali nel Comune di Chioggia. «Regolarizzazione senza le maxi cartelle dell'agenzia delle entrate»
Cessione dell'Irccs dei camilliani al Villa Salus. Lettera al prefetto dalle sigle. Suore Mantellate: «Nessun posto di lavoro e nessuno stipendio venuti meno». Uil si dissocia dai 2 sindacati
Già affidato in comodato, era stato inserito tra i beni cedibili dalla Regione. Dopo più d'una procedura d'evidenza pubblica, la trattativa diretta con l'ateneo
Ufficiale la cessione a titolo definitivo del 23enne centrocampista sloveno alla società gialloblu. Il centrocampista frutterà ai veneziani almeno 1,3 milioni di euro
La consigliera Dem: "Nell'alienazione anche piazzetta Pellicani, luogo dove negli anni si sono succedute diverse manifestazioni. La giunta venga a spiegare i suoi piani al Consiglio"
L'interrogativo è del segretario Filctem Cgil, Riccardo Colletti, alla luce delle recenti vicende che hanno riguardato Solvay, nel nostro territorio, e altre imprese chimiche del Paese
Lo scopo è quello di poter valorizzare i terreni. La decisione è stata presa dalla Giunta con un provvedimento, assicurando a Venezia tutto il supporto e l'aiuto necessario
I revisori dei conti avrebbero messo in allerta il Comune, proponendo di tagliare gli stipendi ai dipendenti da subito. Ma Ca' Farsetti resta fiduciosa