Il liceo ne chiede la realizzazione attraverso il finanziamento dei progetti del Pnrr, per l’allestimento di nuovi ambienti dedicati alla didattica innovativa. «Noi centro di formazione di alto livello»
Flc Cgil: «Indicazioni generiche sulle misure di sicurezza e prevenzione, 20 mila cattedre da coprire in Veneto e mancata riconferma del personale Covid». Stanziamento di 126,8 milioni di euro dal Pnrr
Nuovi corsi di formazione per i docenti della Regione sul lavoro di Simone Leigh, artista vincitrice del Leone d’oro alla 59a Esposizione Internazionale d’Arte della Biennale di Venezia
Istituti nel mirino della politica e dei sindacati che temono la scomparsa di alcune scuole per mancanza di iscritti, specie in centro storico e isole. Proteste per le tempistiche di versamento degli stipendi dei precari
Stando alle loro istanze «L'art. 117 della Costituzione attribuisce alle Regioni in materia di Protezione civile, di Sanità e di Istruzione una maggiore autonomia: In Regione gli ultimi referenti possibili di una cittadinanza umiliata»
Ottant'anni lo scorso 2 marzo, viveva a Mestre dal 1964. Professoressa di italiano delle medie poi si era dedicata al volontariato: braccio destro di don Armando Trevisiol nella redazione del mensile Carpinetum e direttrice del consultorio famigliare mestrino
Veneto, Donazzan: «Insulto al buon senso. Cambiate le regole di ingaggio sulla pelle dei docenti e degli alunni, ignorando la didattica e l’esperienza di chi insegna da 10 anni»
Esauriti i 180 posti offerti dalla regione Veneto e dall'ufficio scolastico regionale per gli insegnanti delle scuole primarie e secondarie della regione
I sindacati: «Ripensare i servizi educativi. Riorganizzare la comunicazione e l'interazione, permettere i collegi, riavvicinare insegnati, bambini e famiglie». Uil: «No imposizioni dei temi dall'alto»
E c'è la solidarietà di genitori e alunni espressa con uno striscione ai cancelli chiusi della primaria Manzoni. Concorso per 20 mila: «Ne servono 150 mila». Cub: «Adesione altissima»
Quasi 2000 domande di uscita dal lavoro in Veneto. «Alle segreterie viene chiesto di certificare e ricostruire le posizioni degli insegnanti: impossibile senza un aumento dell'organico»
Flc Cgil, Cisl scuola, Uilscuola, Snals e Gilda hanno organizzato un presidio martedì 12 marzo (ore 15) all’ufficio scolastico regionale a Mestre in via Forte Marghera
L'assessore regionale all'Istruzione Elena Donazzan lunedì a Venezia, alla firma dell'accordo con il Miur per l'insegnamento della storia e cultura veneta nelle scuole di ogni ordine e grado della regione
"Insegnante non significa sorvegliante, così ogni sforzo pedagogico viene vanificato, a scapito dei piccoli e delle maestre: valutiamo di denunciare alla procura della Repubblica"
È allarme dell'assessore all'Istruzione, Elena Donazzan, del Veneto, che alla conferenza Stato-regioni a Roma ha chiesto venga trovata al più presto una soluzione
Sotto attacco la protesta dei diplomati magistrali. "Ci sono 34mila insegnanti che hanno rispettato la legge, mentre questi sono entrati in ruolo ottenendo favoritismi inaccettabili"
Tremila gli insegnanti in Veneto, perlopiù nel Veneziano, entrati in ruolo con riserva che ora rischiano il posto o di tornare alle supplenze: "Non è vero che non siamo laureati"
L'insegnante si troverebbe in malattia per lo stress causato dalla situazione. Avrebbe aiutato un minore preso di mira dai compagni, ma la vicenda avrebbe preso una piega inaspettata
Circa 300 persone all'esterno srotolano slogan: "Lasciateci le nostre maestre". Tensione: i dimostranti vogliono incontrare la dirigente dell'ufficio scolastico regionale, Daniela Beltrame
Corteo a Venezia per le docenti che si ritrovano la carriera bloccata da una sentenza della Consiglio di Stato. Al loro fianco (sarebbero in 800 nel Veneziano) l'assessore Donazzan