La storia della nascita del Padiglione Venezia e della Biennale
Un approfondimento su come è nato uno dei padiglioni più famosi della Biennale e di come la stessa manifestazione di arte e architettura si è sviluppata nella città di Venezia
Un approfondimento su come è nato uno dei padiglioni più famosi della Biennale e di come la stessa manifestazione di arte e architettura si è sviluppata nella città di Venezia
Si celebrano venerdì i 70 anni dalla prima presentazione della Collezione di Peggy Guggenheim alla Biennale del 2018. Un evento per celebrare la prima presentazione in Italia e in Europa della sua collezione di opere d'arte.
Una pattuglia di stralunati extraterrestri visita le sale espositive del padiglione realizzato in collaborazione tra artisti dalla Cina e da San Marino. Coinvolti anche gli studenti
Nella legge di bilancio il sostegno economico è così ripartito: per la Biennale Danza, 200 mila euro, per il programma Teatro, 125 mila euro, per il programma Musica, 125 mila euro
Due associazioni hanno scritto a Comune e polizia municipale. "Anche se è tutto in regola siamo contrari a ogni tipo di sfruttamento degli animali". L'artista assicura: nessuno stress
Un percorso fatto di oggetti d'arte in vetro, tessuto, porcellana, pietra e calzature. Il sindaco Brugnaro ringrazia e rilancia l'artigianato locale nel mondo: "Una realtà straordinaria"
Il consiglio di amministrazione riunito lunedì, su proposta del presidente Paolo Baratta affida la curatela della 16esima edizione alle progettiste Yvonne Farrell e Shelley McNamara
Le strutture ricettive del Lido, nel frattempo, fanno segnare il "pienone", impossibile trovare un appartamento o una stanza. I fan pronti ad accamparsi per accogliere le star
Il cda della Biennale ha deciso di riqualificare la sede storica. Resi noti anche i risultati del 2013 e le date per i prossimi appuntamenti