È una Kia Sportage che era parcheggiata all'interno del giardino privato del proprietario, il quale ha dato l'allarme dopo aver udito forti scoppi, alle 5.30 di sabato mattina
L'ex segretario generale della Cgil farà visita ai dipendenti di Gardigiano insieme al deputato di Articolo Uno, Michele Mognato. Lavoratori in presidio ormai da quasi un mese
Non hanno lasciato la fabbrica neppure nel giorno di festa i lavoratori dell'azienda di laminati di Gardigiano e con loro le famiglie e i figli ad accompagnarli. Il sostegno, domenica mattina, è arrivato anche da varie personalità rappresentative delle istituzioni locali e della comunità. Don Lino Bertollo, parroco di Gardigiano ha consegnato anche questa volta ai dipendenti le donazioni dei fedeli a sostegno della causa e come simbolo di solidarietà della comunità circostante. Anche il vescovo di Treviso, monsignor Gianfranco Agostino Gardin, come portavoce della diocesi ha portato agli addetti Ilnor gli auguri dei fedeli e un assegno con le offerte, per colmare in parte la mancanza di stipendio che da tempo i dipendenti non percepiscono più. La chiesa ha preferito non dichiarare esplicitamente la cifra donata alla Ilnor, ma secondo indiscrezioni dei lavoratori pare si sia trattato di una somma importante
Un contributo alla vertenza dell'azienda di Gardigiano di Scorzè arriva dagli addetti della fonderia che donano 250 euro agli addetti senza stipendio da mesi. "Ci hanno commosso"
Presentata dal sindaco di Scorzè, Giovanni Battista Mestriner, e da Alessio De Rossi, consigliere metropolitano per il Lavoro, è stata approvata all'unanimità
Il sindaco metropolitano, Luigi Brugnaro, insieme all’assessore alla Coesione Sociale del Comune di Venezia, Simone Venturini, e ad una delegazione di rappresentanti del Comune e della città Metropolitana di Venezia, ha partecipato lunedì mattina all’assemblea pubblica dei lavoratori della Ilnor, allo stabilimento di Gardigiano di Scorzè, per esprimere solidarietà ai dipendenti impegnati in uno sciopero contro la decisione della proprietà dell’azienda di laminati di spostare l’intera produzione a Brescia. “Stanno portando via un’azienda prestigiosa del nostro territorio - ha dichiarato il primo cittadino metropolitano ai numerosi dipendenti presenti - Avete lavorato e lavorate con una capacità professionale unica che tutto il territorio vi riconosce. Come città di Venezia chiameremo il ministro dello Sviluppo Economico, Carlo Calenda, per capire se è normale devastare in questo modo un’impresa. Già con i prossimi consigli, comunale e metropolitano, faremo degli atti concreti. Per ora non posso che esprimere a voi e alle vostre famiglie la mia solidarietà perché è importante che sentiate che siamo dalla vostra parte”. Tra quanti hanno partecipato alla riunione c’erano i sindaci di Martellago, Monica Barbiero e Mogliano Veneto, Carola Arena, e il parroco di Gardigiano, don Lino Bertollo.
La manifestazione di venerdì ha avuto come teatro la strada, bandiere e striscioni hanno accompagnato il corteo fino al rientro in fabbrica. A fianco ai lavoratori il sindaco di Scorzè, Giovanni Battista Mestriner, il segretario nazionale Fiom, Enzo Masini, e il segretario regionale Fiom, Luca Trevisan
La protesta dei lavoratori dell'azienda di laminati di Scorzè non conosce tregua dopo la minaccia di chiusura dello stabilimento con perdita di 100 posti di lavoro. Mobilitazione continua
Una vertenza durata anni che solo fino a qualche giorno fa pareva essersi sanata con l'impegno delle parti a salvare l'occupazione. Poi il dietrofront. Martedì assemblea in azienda
Solo cinque dipendenti si sono astenuti e otto si sono dichiarati contrari. Due assemblee a Noale e Scorzé hanno messo ai voti l'intesa sindacale. Hanno partecipato circa 500 persone
Depositata la richiesta di "screening" per stabilire se l'ampliamento debba essere soggetto a Via. Nelle carte un nuovo edificio da 5mila metri quadri per aumentare la superficie di vendita
Gennaio rovente per i lavoratori del gruppo Piaggio. La conferma dei contratti di solidarietà è stata legata all'inserimento di 150 esuberi su 360 a Scorzé e 45 su 360 a Noale
La giunta regionale approva la ristrutturazione dei collettori principali per ridurre il rischio idraulico sul comune veneziano. Tutto pronto per la fase di progettazione
In manette un cittadino che durante un controllo aveva fornito un documento falso. Per i carabinieri di Scorzé l'uomo "era responsabile di quasi tutti i reati previsti dal codice penale"
Lo schianto alle 17.40 all'incrocio con via Verdi. Un furgone con a bordo l'uomo si è immesso sulla strada principale proprio quando giungeva una Fiat Panda con a bordo una ragazza
Carabinieri in azione per arrestare un gruppo di scassinatori pronti al colpo nelle case del Miranese. Controlli anche a Mestre: fermato pusher 40enne con 5 grammi di eroina in dosi
La tragica scoperta del corpo da parte della figlia, che viveva sotto lo stesso tetto di F.P., ex operaio. All'origine dell'estremo gesto un periodo di depressione dovuto ad altri problemi
La vittima, 36 anni, ha perso la vita martedì nell'impianto di depurazione della acque nere di via Porto di Cavergnago a Mestre. Lascia un figlio che oggi festeggiava il suo primo compleanno
Nel mirino finisce come qualche settimana fa il pullman Actv che da Mirano alle 13.20 dovrebbe portare i giovani finita scuola a Martellago e Scorzé: "Troppo pieno, non riusciamo a salire"
Imelda Michieletto, casalinga di 76 anni che vive nella frazione di Scorzé, lunedì sera è stata aggredita e derubata da tre malviventi: "Non mi lasciavano respirare, ho creduto di morire"
La Conferenza regionale della autonomie ha espresso il placet per il passaggio del primo comune sotto Treviso e del secondo sotto Padova. Ora manca il sì di Giunta e Consiglio del Veneto