Oltre 500 le lavoratrici e i lavoratori del Veneziano che hanno raggiunto il capoluogo euganeo. In Riva degli Schiavoni gli studenti hanno denunciato la precarietà: «Studiare diventa sempre più un lusso»
I dati Caf Cgil: tra lavoratrici e lavoratori la cifra media dichiarata per le spese mediche passa da 1.105 a 1.171 euro. Tra le pensionate e i pensionati da 1.213 a 1.275 euro: un +6% e +5%. Giordano: «Situazione sempre meno sostenibile»
Almeno in duemila sabato all’Arco della Pace. Giordano, Zanocco e Bonatesta: «Occupazioni precarie, inflazione, sanità, previdenza e contratti. Problemi vissuti ogni giorno sulla pelle delle persone. Aprire un tavolo anche con le istituzioni locali»
Giordano: «Contrastare una cultura che vuole vendere come "fisiologici" incidenti che potrebbero essere evitati». La mobilitazione alla Fer Service srl in cui l'operaio di Cona si sarebbe ustionato prima del ricovero a Padova dov'è morto. Sabato l'autopsia
Paolo Baccaglini, Monica Zambon, Fabio Querin e Giuseppina Signoretto. Giordano: «Battaglia per la salute, la sicurezza sul lavoro, i diritti sociali e di cittadinanza e nella legalità nel mondo del lavoro e nella lotta a tutte le mafie»
Classe 1980, è stato funzionario in Cgil nazionale con Guglielmo Epifani, segretario al dipartimento Mercato del lavoro, componente della segreteria nazionale della Funzione Pubblica. Nel 2019 è entrato nella segreteria metropolitana con delega al welfare
Il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, ha preso parte questa mattina all'assemblea pubblica indetta dal sindacato presso il capannone del Petrolchimico di Marghera
Era segretario regionale in via Peschiera dal 2017. Zaia: «Ora è uno dei 9 massimi dirigenti nazionali del sindacato, un riconoscimento per una carriera iniziata quasi 20 anni fa. Buon lavoro segretario»
Per il sindacato c'è un doppio problema. Da un lato la non obbligatorietà del vaccino per chi lavora nella sanità, sostituito dal tampone ogni 48 ore, fa passare l'idea che si possa sostituire. Dall'altro occorre garantire le prestazioni, senza gravare chi resta al lavoro
Formazione del personale carcerario e spazi adeguati alle esigenze dei detenuti e dei dipendenti sono le richieste espresse dai portavoce della Fp Cgil, che hanno denunciato la grave condizione in cui versano gli istituti penitenziari
L'intervento del sindacato pensionati della Cgil del Veneto: «Oggi ci rendiamo conto dell'importanza di una rete ospedaliera efficiente: grazie agli operatori sanitari»
Il dibattito del sindacato venerdì sul futuro di Venezia. Monica Sambo apre al dialogo, per Elena La Rocca ora «non c'è possibilità di avviare accordi al livello locale»