Il segretario generale della CGIL, Maurizio Landini, ha preso parte questa mattina all'assemblea pubblica indetta dal sindacato presso il capannone del Petrolchimico di Marghera
Era segretario regionale in via Peschiera dal 2017. Zaia: «Ora è uno dei 9 massimi dirigenti nazionali del sindacato, un riconoscimento per una carriera iniziata quasi 20 anni fa. Buon lavoro segretario»
Per il sindacato c'è un doppio problema. Da un lato la non obbligatorietà del vaccino per chi lavora nella sanità, sostituito dal tampone ogni 48 ore, fa passare l'idea che si possa sostituire. Dall'altro occorre garantire le prestazioni, senza gravare chi resta al lavoro
Formazione del personale carcerario e spazi adeguati alle esigenze dei detenuti e dei dipendenti sono le richieste espresse dai portavoce della Fp Cgil, che hanno denunciato la grave condizione in cui versano gli istituti penitenziari
L'intervento del sindacato pensionati della Cgil del Veneto: «Oggi ci rendiamo conto dell'importanza di una rete ospedaliera efficiente: grazie agli operatori sanitari»
Il dibattito del sindacato venerdì sul futuro di Venezia. Monica Sambo apre al dialogo, per Elena La Rocca ora «non c'è possibilità di avviare accordi al livello locale»
Eletto giovedì durante il quinto congresso dell'organizzazione sindacale dei pensionati, sostituisce la segretaria uscente Angiola Tiboni in scadenza di mandato
Innumerevoli manifestazioni di vicinanza per la dirigente sindacale Cgil: "I suoi interventi sugli asili sono stati centrali nell'affermazione dei diritti della donna"
Anche la sede regionale del sindacato, in via Peschiera a Mestre, presa di mira come altre: "Vorrebbero dare lezioni a chi ogni giorno si batte per difendere la salute dei lavoratori nelle fabbriche"
La leader Cgil Camusso a Padova e a Mestre. Faccia a faccia con i delegati di Acciaierie Venete dopo gli eventi di domenica. Il governatore Zaia convoca un tavolo sulla sicurezza
Sigle sindacali in piazza Ferretto celebrano la festa del lavoro, quest'anno centrata attorno al tema della sicurezza. "Troppe morti, centinaia in Veneto", dice Antonio Silvestri della Fiom. "Occorre rafforzare gli ispettorati, lo Spisal e gli organi di controlli, altrimenti restano parole senza fatti", afferma Silvana Fanelli della segreteria della Camera del lavoro metropolitana di Venezia.
Piron (Cgil): "Alla Regione chiediamo previdenza, assistenza e supporto psicologico anche ai famigliari delle persone colpite da malattie legate all'esposizione sui luoghi di lavoro
A tinte fosche il quadro dipinto dalla Funzione Pubblica della Cgil Venezia. "Inaccettabile che un quarto dei medici abbia più di 55 anni e che gli addetti siano diminuiti di 216 unità in 6 anni"