Navi in Marittima, è scontro. Brugnaro: «Su questo i cittadini mi hanno dato fiducia»
Sambo e Bellomo: «Vogliono violentare la laguna». Martini: «Uno scempio». Boato: «Nuovi scavi assurdi»
Sambo e Bellomo: «Vogliono violentare la laguna». Martini: «Uno scempio». Boato: «Nuovi scavi assurdi»
L'intervento sarà eseguito in umido grazie ad un finanziamento ministeriale di 7,8 milioni di euro. Conclusione dei lavori prevista nel 2024
Il ritrovamento è considerato raro, in ambiente lagunare è uno dei pochissimi di questo tipo mai ritrovato
Al suo interno numerosi oggetti e strumenti, vasellame e parti di attrezzi dell'epoca
Sono riaffiorate anche alcune strutture murarie, una delle quali potrebbe essere la prosecuzione della banchina già scoperta in passato lungo il canale Sioncello
La capogruppo: «Deve passare dalla Via, non è un dragaggio. La città merita scelte all’altezza dei tempi: sia capitale mondiale di un futuro sostenibile, della lotta ai cambiamenti climatici, delle scelte ecologiche»
Gli studiosi hanno concentrato la loro attività di ricerca sull’area del monastero di San Mauro, in prossimità delle “Antiche Mura”. Un’équipe ha completato lo scavo e lo studio dei resti databili tra l'VIII e il XII secolo. Un campione che si spera di aumentare per ottenere il più numeroso della laguna veneziana relativo all’Alto Medioevo
Si è quasi conclusa la prima campagna di scavi archeologici, in attesa di studiare i reperti rinvenuti. Verificata la presenza di strutture legate a una possibile villa marittima posta sulla costa dell’antica città di Altino
Ad Altino le ricerche del Dipartimento di Studi Umanistici di Ca’ Foscari sono in corso dal 2012. Durante il pomeriggio di oggi, gli scavi e i reperti storici portati alla luce sono stati mostrati ai visitatori
Il commissario straordinario dell'Autorità portuale interviene nella polemica sulla Valutazione d'impatto ambientale per i dragaggi. Opere anche a Chioggia. Gli interventi
Dragaggi a San Leonardo e all’accosto San Marco Petroli. Caratterizzazioni finite in darsena della Rana e bacino 4. Analisi dei sedimenti alla darsena Irom e a Chioggia
Conclusa l'ultima riunione del provveditorato giovedì. L'istituto superiore della Sanità ha dato il via. Manca il decreto interministeriale. Classificazione secondo tre linee. Cinque nuove categorie
«Senza porto non c'è lavoro e senza lavoro non c'è vita», dicono gli addetti. Partecipa anche il sindaco, che ha ribadito: «Servono fondi per la città»
«Attendiamo l'ordinanza della capitaneria per il ripristino dei fondali. A 11 metri e 20 la nave oceanica entra». Sigle ascoltate in Commissione Salvaguardia. «Resta il nodo passeggeri del prossimo Comitatone»
Presidio sindacale annunciato il 19, mentre si riunisce la Salvaguardia per le Tresse. Il 20 è il giorno del Comitatone. Sindacati e Autorità portuale sperano nel rinnovo del protocollo fanghi
Mercoledì 11 dicembre al centro culturale Santa Maria delle Grazie di via Poerio a Mestre discussione aperta a operatori e cittadinanza
Istruttoria tecnica per le Tresse il 3 dicembre. Il 19 nuova riunione della Commissione. Venerdì verifica della Regione sul Molo Sali come sede di conferimento di sedimenti. Possibili proteste sindacali
Domani si riunisce la commissione di Salvaguardia della laguna. C'è attesa per il piano morfologico
Sigle Filt Cgil, Fit Cisl e Uilt Uil soddisfatte dell'incontro in Prefettura, «ma bisogna iniziare gli scavi». Attesa per la riunione della commissione il 26 novembre. Continua la mobilitazione
Musolino: «In crescita i contenitori pieni, segno che le aziende del nordest hanno la necessità di disporre di un porto efficiente da cui imbarcare i propri prodotti e approvvigionarsi»
Approvato il protocollo d’intesa tra Consorzio acque risorgive e Comune per interventi di manutenzione su corsi d’acqua. Operai a lavoro da oggi
Il presidente dell'Autorità portuale fa il punto della situazione in Marittima, all'indomani dell'ordinanza emanata dalla Capitaneria di porto che ha posto nuovi limiti ai pescaggi di alcune categorie di portacontainer
Approvati in giunta i testi del provveditorato alle opere pubbliche per la gestione dei sedimenti della laguna. Ora i documenti a Roma per la firma dei ministeri Trasporti e Ambiente. Crisi permettendo
Servono a rallentare l'interramento dei canali e ad arginare l'espansione dei fanghi inquinati. Marcato: «Aspettiamo altre risorse dal ministero»
Variazione di bilancio che aggiunge risorse. Musolino: «I soldi ci sono, manca il protocollo fanghi, che attendiamo dal ministero dell'Ambiente, e l’individuazione di siti di stoccaggio»