Rifacimento di 3 chilometri da Ca' Vio a Ca' Ballarin. Lavori a carico del Consorzio, 6,5 milioni, in base a un accordo pubblico-privato con il Comune che consente di ampliare i campeggi per 17 ettari
Lo scalo di Tessera ha registrato 241mila passeggeri in una settimana. Da inizio stagione, i crocieristi a Venezia sono stati 78mila. Chioggia si apre ai turisti con i primi 3mila passeggeri
Michele Grossato alla vicepresidenza. Attività di studio e analisi dei territori nell’ottica di sviluppo sostenibile hanno coinvolto i primi cittadini, senza lasciare indietro residenti, categorie e turismo
Confesercenti Metropolitana Venezia Rovigo ha promosso questa mattina, all'Hotel Ca' Nigra, un incontro di confronto sui nuovi strumenti e le sfide che attendono le città d'arte dopo la pandemia. Alla tavola rotonda hanno partecipato Emiliano Biraku, vicepresidente Confesercenti Venezia Rovigo, l'assessore comunale Simone Venturini, Santino Cannamela, presidente Confesercenti Città di Firenze, Cecilia Da Re, assessore all'Urbanistica e del Comune di Firenze e Federico Campatelli, responsabile Commercio ANCI Toscana
La "nuova versione" del contributo di accesso, il ticket per entrare nella città storica di Venezia, sarà operativa dal 16 gennaio 2023 assieme al sistema di prenotazione. A presentarla, oggi, gli assessori al Turismo, Simone Venturini, e al Bilancio, Michele Zuin.
Parlando alla commissione ambiene della Camera ha descritto una «illegalità diffusa di tutto il sistema economico» e si è detto «preoccupato» della situazione, anche sul fronte del commercio. Per affrontarla propone soluzioni drastiche
L’Alto Adriatico si conferma attrattivo per i turisti stranieri, attesi in aumento nel 2022. Ma è sempre più cruciale il ruolo degli italiani, che nel 2021 è stato già ben oltre le presenze pre-pandemia. L'analisi della Fondazione Think Tank Nord Est