Sequestrati e dati in beneficenza circa 10mila euro in moscardini
Novanta cassette di prodotti ittici, in totale quasi una tonnellata di merce, priva di etichette e documenti. Ecco l'esito del raid dei carabinieri a Chioggia
Novanta cassette di prodotti ittici, in totale quasi una tonnellata di merce, priva di etichette e documenti. Ecco l'esito del raid dei carabinieri a Chioggia
In tre mesi (e venti controlli) denunciato un ristoratore per avere del "novellame". Un esercizio deteneva alimenti oltre la data di scadenza
Il controllo nella notte tra domenica e lunedì in località Punta Poli. I molluschi erano senza documentazione sanitaria su un peschereccio
I controlli dei militari dell'Arma di Chioggia in zona Punta Poli hanno indotto alcuni pescatori a liberarsi del pescato per poi scappare via
La squadra navale di Venezia ha denunciato sette persone e requisito più di 20mila chili di prodotto. Nei guai ditte di Chioggia e Cavarzere
La singolare e commovente richiesta è stata rivolta da un signore romano, malato terminale, all'uomo che dirige il mercato ittico
Controlli a tappeto della guardia costiera in ristoranti e al mercato del Tronchetto. Multe totali da 10mila euro e tre grossisti denunciati
I carabinieri e gli ispettori dell'Ulss mercoledì si sono imbattutti in merce sprovvista di tracciabilità sanitaria. Requisiti 35mila chili di prodotto
"Canoce" vendute in strada a otto euro al chilo, ostriche e vino bianco serviti a due passi dal mercato ittico. Senza permessi o documenti sanitari
Il titolare di una pescheria di Isola Verde spacciava filetti di pangasio per cernie. Trovati anche chili di prodotti senza etichette e documenti
I rilevamenti effettuati nei giorni scorsi hanno dato gli esiti che l'agenzia si aspettava: temperature elevate ed eccesso di ossigeno i veri "killer"
L'eurodeputato Alde, che già in passato aveva chiesto interventi riguardo alle alghe, pretende che la commissione europea faccia luce sui fatti
Per proteggere la specie sono stati immessi nelle acque circa 500 chili di anguille, attentamente seguite con la marcatura V.I.E.
Gli specialisti del Reparto aeronavale chiamati in causa per un'operazione in trasferta ad Ascoli Piceno: controllati due magazzini. Merce avariata da 5 anni
Dieci i pescatori di chioggia nei guai. A dicembre erano state precluse acque sandonatesi "a norma" perché era stato trovato pesce inquinato. Era stato pescato di frodo a Porto Tolle
Gli agenti della capitaneria di porto locale hanno fermato un camion frigo di una ditta di Rimini diretto in Albania. Tutto il pescato è stato poi regalato a un ente caritatevole padovano
Una signora si è recata al centro "Piave" di Calvecchia per comprare pesce. Ha subito un'intossicazione. La Coop ha contattato tutti i soci. Le aziende produttrici si rammaricano
Scoppia il caso in Danimarca. Marito e moglie avevano cenato in un ristorante-pizzeria di Venezia che ha presentato loro un conto salatissimo. Ritornati in patria hanno protestato con l'ambasciata italiana
Perquisizioni della Capitaneria di Porto di Venezia in uno stabilimento di Vicenza: prodotti da controllare prima che finiscano sui banchi lagunari. Mancavano etichette di provenienza e conservazione
E' il risultato dei 659 controlli sulla filiera ittica compiuti nell'ultimo mese. Inoltre 38 sanzioni amministrative per un totale di 65mila euro, ed una persona denunciata per violazione delle norme igienico sanitarie
Due operazioni hanno portato la capitaneria di porto di Venezia e i carabinieri di Chioggia a togliere dal mercato alimenti del valore di migliaia di euro e comminare multe salate
Controllati dalla Capitaneria ristoranti, pescherie e supermercati tra Maerne, Martellago, Zelarino e Noale. Sequestrato pesce andato a male o di cui non era possibile risalire la filiera
Il presidente di Confcommercio Veneto Massimo Zanon: "Oggi non è arrivato niente dalla Sicilia. In più lo sciopero dei pescatori di Chioggia fa scarseggiare anche i prodotti nostrani"