Il ministro della Giustizia Carlo Nordio, partecipando all’inaugurazione dell’anno giudiziario a Venezia, ha affermato che «le riforme della giustizia avverranno in armonia e avranno comunque un elemento non trattabile»
Visita in laguna del ministro della giustizia, che propone l'applicazione della legge speciale per far fronte alle criticità specifiche della sede veneziana. A partire dalla carenza di organico
Anche le cause minori risentono della carenza di organico nella giustizia. L'associazione chiede ai candidati alle elezioni di farsi carico del problema
La denuncia della Funzione pubblica Cisl. «Impedisce ai lavoratori di svolgere il servizio di ricezione e restituzione degli atti giudiziari. I lavoratori, esasperati, da giorni chiedono di arrivare a una soluzione»
Le novità in vista dell'inaugurazione dell'anno giudiziario. Il deficit del 33% del personale rallenta i processi. Tra i reati aumentano quelli informatici, calano quelli predatori
Il ministro ha visitato questa mattina il cantiere della nuova cittadella della giustizia in Piazzale Roma. Poi un convengo nell'Aula d'Assise del tribunale a Rialto
Cgil, Cisl e Uil: «Il personale giudiziario lavora da anni in carenza d’organico che va dal 36% al 50%. Venezia sia riconosciuta per la sua specialità: riconoscere il disagio di sede a livello economico»
Per la presidente Marini il Covid-19 è stato «come uno tsunami» e ha costretto a rinviare la gran parte dei processi fissati nelle fasi più acute dell'emergenza sanitaria
Lo dice la presidente della Corte d'appello Marini: occorrono benefici normativi ed economici e concorsi appositi, altrimenti «saremo soggetti a una diaspora»
Replica del presidente del tribunale di Venezia e dell'Ordine degli avvocati dopo le accuse al nuovo protocollo: "La comunicazione di patologie serve ad evitare possibilità di contagio"
Il responsabile della procura: "La nostra attività è stata assolutamente riscontrata, ma la prescrizione è un problema di cui non possiamo farci carico solo noi. E' chiaro che le nostre carenze in particolare di personale amministrativo evidenziano che c'è un problema di lentezza della giustizia"
Il nuovo capo della Procura prende posto in cittadella della giustizia. Obiettivo processi più rapidi: "Perché i procedimenti penali in sé sono un danno. Sul terrorismo massimo impegno"
Ad anticipare alcuni dati relativi all'anno appena trascorso il procuratore generale Antonino Condorelli, che spiega: "Le prescrizioni sono passate da 1800 a 2340 nel 2016"
L'associazione in difesa dei consumatori denuncia la grave situazione a Venezia: "Bisognerà aspettare il 2016 solo per l'udienza sui ricorsi di decine di sanzioni comminate in via Manin e via Torre Belfredo-Spalti a Mestre"
Dopo gli spari al tribunale di Milano la rivoluzione che sta interessando le aule di giustizia rischia di creare problemi di aggravio dei tempi di lavoro anche a Venezia. I legali chiedono accordi con il procuratore