Dalla posa degli elettrodotti di Terna emergono tracce della trasformazione lagunare
Presentato il libro “Passaggi a Nord-Est”: i nuovi siti archeologici scoperti hanno arricchito le conoscenze sul popolamento di età preromana e romana
Presentato il libro “Passaggi a Nord-Est”: i nuovi siti archeologici scoperti hanno arricchito le conoscenze sul popolamento di età preromana e romana
Brugnaro: «Dobbiamo cercare di trovare qualche sistema per proteggere la città dal turismo di massa». I consiglieri di opposizione: «Questo provvedimento non serve a nulla se non a distrarre l'Unesco»
Le ragioni di partiti, associazioni e organizzazioni che bocciano la misura decisa dalla giunta comunale Brugnaro. C'è una voce fuori dal coro e dice: «Sì al ticket, sostituirlo alla tassa di soggiorno. In questo Venezia può fare da apripista»
Inizialmente sarà posto a 5 euro. I residenti in Veneto non pagano ma devono prenotare. Le giornate (si concentrerà sui ponti primaverili e sui weekend estivi) verranno fissate da un'altra delibera. Sistema sperimentale intanto per trenta giornate
Si tratta di una associazione trevigiana che organizzava nella cittadina del litorale un'importante gara di ginnastica artistica internazionale
Ticozzi: «Su 210 osservazioni dei cittadini on line ne sono state accolte 49, le altre non erano pertinenti. Serve un'istruttoria partecipata». Martini: «Insistere sull’introduzione del contributo d’accesso significa andare allo scontro con la città»
La Regione è all'8º posto in Italia, dove la media si assesta a 9.581 euro
Ticozzi: «Sei mesi fa la richiesta sottoscritta da 11 consiglieri. Ad oggi è tutto fermo. Il portale di ascolto dei cittadini aperto non può sostituire l’ascolto della gente su un tema così importante e così sentito»
E otto persone, tra amministratori e titolari di società italiani e stranieri, per danno erariale pari a 39 milioni. Le indagini dei Nuclei economico-finanziari della guardia di Finanza di Venezia e Bolzano
Come aveva già anticipato il sindaco di Venezia, Luigi Brugnaro, gli esercenti danneggiati potranno avere un risarcimento fino a 2 mila euro sui costi di riparazione
Il Consiglio di Bacino Venezia Ambiente, in collaborazione con Veritas avvia il servizio per tutti i 44 Comuni della Città Metropolitana di Venezia e Mogliano Veneto
Gli uffici del Comune di Venezia stanno provvedendo all'invio delle mail informative. Su 6.640 domande ne sono risultate inammissibili 528
Dopo gli attacchi dell'opposizione al ticket arriva una mobilitazione organizzata dal gruppo "Tutta la città insieme!". Ticozzi: «Molti homeless non hanno residenza. Dovranno prenotare?». Ostanel: «La Regione non prende posizione»
Le domande di contributo potranno essere inoltrate da novembre 2022 fino al 31 gennaio 2023 presso gli sportelli Ebav presenti nelle organizzazioni sindacali e all'interno delle associazioni di categoria. Le erogazioni avverranno nel 2023
È rivolto alle famiglie veneziane con maggiori difficoltà economiche. Il Comune di Venezia ha stanziato in tutto 1,5 milioni. Portale attivo dal 22 settembre
Gasparinetti: «Pronti ai ricorsi come ratio estrema, se sarà "schedatura" delle persone». Emendamenti in fase di costruzione. Martini: «La mobilitazione salverà la città». In programma un'assemblea dei comitati mercoledì in Pescheria a Rialto
L'annuncio del direttore Pone: «Le prime visite per l'invalidità nella nuova sede sono già state prenotate». In via Fogazzaro problemi di parcheggio e costi inadeguati. Visite in presenza: «Ormai al 30% negli accertamenti. Vale la documentazione specialistica»
Il contributo a parziale copertura delle spese sostenute per la frequenza di centri i da parte dei propri figli dai 3 ai 17 anni, nel periodo 1 giugno – 31 ottobre 2022
Il totale è di un milione di euro, distribuiti tra 657 soggetti. Il Comune ha annunciato che i fondi saranno erogati in agosto
Martini e Bettin: «Far pagare per entrare non significa gestire i flussi ma solo monetizzarli. No al contributo di accesso che è il biglietto per Gardaland. La città è viva, non un museo»
C'è tempo fino alle 12 del 17 febbraio. Il contributo è a fondo perduto per un importo pari al 5% del fatturato 2019, non inferiore a 1.500 euro e non superiore ai 10.000. Occorre avere sede legale e almeno un’unità nel territorio del Comune
La giunta regionale del Veneto, su input dell'assessore allo Sviluppo economico Roberto Marcato, ha previsto l’attivazione dell'intervento che prevede il contributo a fondo perduto alle imprese muranesi di prima lavorazione
Sono relativi ai bandi 2019 e 2020, importo totale di 317.382,15 euro, dei quali circa il 70% provenienti dalle casse regionali, con trasferimenti nazionali. I Servizi sociali stanno già predisponendo il bando per l’anno 2021
L'assessore ai servizi sociali Cristina Cassan dichiara: «Siamo sempre attenti e sensibili alle richieste del territorio. In questo lungo periodo di emergenza la famiglia è stata ancora di più al centro della nostra politica»
Dodici operatori economici di origine cinese hanno ottenuto 230mila euro sfruttando cinque società fittizie per emettere fatture false