Anche a Venezia prolungati fino al 30 settembre i plateatici "Covid"
Costalonga: «Stiamo rivedendo, con la Soprintendenza, tutti i pianini del Comune, per mappare i plateatici ed evitare situazioni ambigue»
Costalonga: «Stiamo rivedendo, con la Soprintendenza, tutti i pianini del Comune, per mappare i plateatici ed evitare situazioni ambigue»
Ogni giorno dalle 20 alle 6. Previsto anche il riordino dei plateatici. Zoggia: «Stiamo tornando a vivere la nostra quotidianità con un ritorno alla tradizionale organizzazione della Ztl e la rinuncia a strumenti come i plateatici estesi»
Dalle Guglie fino al Ghetto ebraico, Rialto e campo Santa Margherita per verificare il rispetto delle regole sull'occupazione di suolo pubblico. «Diamo la possibilità di presentare una domanda per il plateatico a chi non ce l'ha»
Lo ha stabilito l'amministrazione veneziana. A questa categoria è anche data la possibilità di fare richiesta di ottenere la concessione a tempo indeterminato
L'appello ai Comuni del presidente dei commercianti dell'Unione Metropolitana di Venezia e Rovigo. «Nel frattempo si studino assieme nuovi spazi e nuovi assetti rispetto alle autorizzazioni pre Covid»
Una delibera del Comune di Venezia sancisce il ritorno degli spazi esterni di bar e ristoranti alle dimensioni originali con la fine dello stato di emergenza. Inoltre, per tutto il 2022 a Venezia non saranno concessi nuovi spazi né ampliamenti
A presentarlo un ristorante di San Marco dopo la sanzione della polizia e l'ordine di togliere i posti esterni non previsti dalla concessione
Il Tar si pronuncerà a settembre in merito al respingimento da parte del Comune della richiesta di plateatico di un ristorante a San Marco. Intanto le sedute rimangono. L'assessore: «Lavoriamo a favore di esercenti, cittadini, turisti e della nostra città»
In deroga al regolamento comunale, supporto ai locali. Costalonga: «Procedure e domande semplici per gli spazi che servono». Commercio su aree pubbliche: sistemazione di spazi, viabilità, qualità delle merci e rispetto dei siti storici seguendo l'Unesco
L'amministrazione della città dei Tempesta sta valutando tutte le possibilità per andare incontro ai commercianti in questo periodo di transizione e riapertura
Il provvedimento, secondo il sindaco Brugnaro, aiuta bar e ristoranti a «progettare la riapertura in sicurezza, favorendo gli spazi all'aperto»
La misura è stata approvata in consiglio comunale. Previste misure anche per pubblicità e mercati
L'iniziativa dell'amministrazione comunale per consentire agli operatori, alla riapertura, di avere maggiore spazio a disposizione
Sono state 618 le domande arrivate a Ca' Farsetti: 369 ampliamenti, 184 nuove richieste, 51 richieste di piani di appoggio e 14 richieste miste
Lo ha disposto il Comune di Venezia in via straordinaria e temporanea
I nuovi "ombrelloni" ripareranno i clienti dal sole, dopo che gli spazi adibiti ai tavolini sono stati ampliati a causa delle norme sul coronavirus. Resteranno fino a ottobre
Il voto all'unanimità oggi, giovedì 25 giugno. Disposizione sia per le concessioni in essere che per quelle in ampliamento o le nuove rilasciate per consentire alle attività di riprendere in sicurezza
A raccogliere le loro istanze la consigliera comunale Silvana Tosi. Per l'amministrazione è una questione degna di attenzione
Arriveranno probabilmente entro la fine del mese di giugno. Vernier: «È uno strumento temporaneo per fronteggiare l'emergenza: renderemo la piazza ancor più fruibile»
Il post Facebook del bar Semaforo rosso a Spinea spiega che senza concessione di suolo pubblico non potrà riaprire. «Ci rivolgeremo a chi di dovere». Vesnaver: «Ci sono ragioni di sicurezza»
Approvata dalla giunta comunale veneziana la delibera che estende l'esenzione dal pagamento della Cosap
Novità nelle prossime ore per gli esercizi pubblici del comune di Portogruaro: il sindaco al lavoro per dare una pronta risposta ai cittadini
Le regole per il Comune di Venezia. Le attività di somministrazione di alimenti e bevande che hanno già concessioni possono aumentarle. Quelle che non le hanno possono collocare un piano di appoggio con la presentazione di una Scia
Molti Comuni, sulla scia del "decreto rilancio", stanno incoraggiando le richieste delle attività, che saranno esentate dal pagamento della relativa tassa. Confesercenti propone le stesse semplificazioni anche per i negozi
Richiesta ai comuni di condividere le scelte sul rilancio, «Serve farlo adesso, nessuno pensi che ripartire voglia dire semplicemente riaprire»