L'edificio, a Cannaregio, è stato per anni una scuola e poi sede di uffici giudiziari, prima di essere abbandonato. Di recente è stato acquistato dalla Fondazione Berggruen, che intende concludere l'intervento nel 2024
I lavori di restauro delle facciate della chiesa e del campanile di San Girolamo, diretti dall'architetto Stefano Battaglia e realizzati utilizzando il bonus facciate, sono iniziati il 30 agosto 2021 e si sono protratti fino al 10 maggio 2022. L'importo complessivo dell'intervento ammonta a 350mila euro
Per la prima volta in 500 anni di storia le Procuratie Vecchie di piazza San Marco hanno aperto le proprie porte al pubblico, svelando al terzo piano la nuova sede di The Human Safety Net di Generali. Il complesso è stato sottoposto a un lungo intervento di restauro, durato 5 anni, ad opera dello studio David Chipperfield. Presenti all'inaugurazione i ministri Franceschini, Brunetta e Garavaglia, oltre al governatore Zaia, al sindaco Brugnaro e a ulteriori autorità
Canton: «Serve un regolamento serio sulle sponsorizzazioni». La descrizione delle opere in quarta commissione. L'assessore Zaccariotto: «Un anno di lavori e 2 milioni e 800 mila euro di risorse del Patto per Venezia. «Interventi non invasivi ma funzionali agli elementi originari»
Gli interventi di restauro della pala d’altare di Jacopo Palma il Giovane raffigurante il "Martirio di Santa Caterina d’Alessandria" e della sua cornice ed altare marmorei sono stati sostenuti dall’organizzazione statunitense Save Venice Inc. con una spesa complessiva di 150mila euro. Le operazioni hanno richiesto più di due anni di lavoro
Stamattina la cerimonia simbolica seguita al restauro del ponte. Presenti le istituzioni locali, il ministro Garavaglia e il tenore Andrea Bocelli. Madrina di giornata l'attrice Cristiana Capotondi
Il tenore si è esibito martedì mattina in occasione della cerimonia simbolica di riconsegna del ponte alla città, in seguito ai lavori di restauro eseguiti tra il 2015 e il 2016
La placca è un omaggio ai finanziatori dei lavori di restauro conclusi nel 2016. Critiche da molti veneziani, FdI ha presentato una mozione chiedendo di toglierla. Martedì la cerimonia di inaugurazione con le autorità
Il parroco e il Comune: «Chiunque avesse immagini degli interni scattate in occasioni matrimoni, battesimi, comunioni o cresime, le può portarle alla chiesa: potrebbero essere utili per completare al meglio il restauro». Intervento in 6 mesi per 250 mila euro
Un’area molto estesa sarà destinata ad uso pubblico con iniziative culturali e turistiche, un’altra area rimarrà in uso al Ministero della Difesa che si occuperà della sua valorizzazione
Con il progetto definitivo e di fattibilità tecnica ed economica redatto dalla Fondazione Musei Civici di Venezia utilizzando il contributo di 450.000 euro
Si tratta di un intervento straordinario che sarà suddiviso per step successivi: la prima fase, iniziata in questi giorni, durerà sei mesi e interesserà la pulitura, il restauro degli elementi lapidei e il ripristino dell'intonaco. I lavori sono stati illustrati questa mattina, nel corso di un sopralluogo aperto alla stampa, dal rettore don Fabrizio Favaro