Monumento ai fratelli Morosini violato: recuperate le sculture rubate 30 anni fa
Saranno riconsegnate domani dai carabinieri. Un antiquario denunciato
Saranno riconsegnate domani dai carabinieri. Un antiquario denunciato
Alcuni elementi risalgono all’Etruria antica dal IX al V sec. a.C.; altri al VI e III sec. a.C. e all'età imperiale romana
La restituzione al Museo nazionale dopo lo studio e le indagini dei carabinieri del Nucleo tutela del patrimonio di Venezia, e della Soprintendenza per l’Area metropolitana di Venezia e le province Belluno, Padova e Treviso
I militari lo scorso luglio hanno intercettato il bene in una trattativa privata. Risale al 1524
Il tomo era stato trovato durante lo sgombero di una cantina a San Donà e messo in vendita online
L'opera è tornata a Venezia dopo un lungo intervento eseguito a Roma. Oggi la presentazione alla città
L'annuncio ufficiale di Eni. La durata stimata in 6 giorni. Eni Versalis ha confermato la trasformazione delle proprie attività a Venezia e la realizzazione delle nuove iniziative industriali nelle aree del petrolchimico e della bioraffineria: oltre 500 milioni di euro
Sono gli interventi del piano strategico “Grandi progetti beni culturali” approvato dal ministro della Cultura, Dario Franceschini, che ha ricevuto parere favorevole della Conferenza Stato-Regioni. Plauso del sindaco Brugnaro e del ministro D'Incà
Benedetta D'Argenzio, neolaureata a Ca' Foscari, ha ideato un contenuto audio apposito per la visita al labirinto Borges. «È una tendenza in espansione, perché permette di fruire dei beni culturali in modo più coinvolgente»
E' stata riconsegnata giovedì mattina. I carabinieri l'hanno rintracciata in una casa d'aste britannica
Dal 22 marzo saranno di nuovo fruibili al pubblico Villa dei Vescovi a Luvigliano di Torreglia, il negozio Olivetti in Piazza San Marco e Casa Bortoli a Venezia
Le attività di rimozione del sale e salvaguardia dei frammenti sono iniziate il 27 aprile, nel rispetto delle norme previste dall'emergenza coronavirus
Operano con partita iva e in queste settimane, senza visitatori né scolaresche, stanno subendo grossi danni economici. Ne ha parlato anche il sindaco Brugnaro: «Vanno aiutati»
Furono sottratti all'Archivio di Stato veneziano durante la seconda guerra mondiale. I carabinieri TPC sono rientrati in possesso di una mariegola e di una pagina miniata
L'IIT, in collaborazione con l’ateneo veneziano, apre in città un nuovo centro del network per lo sviluppo di nuove tecnologie e materiali nel campo della conservazione e valorizzazione
Venezia diventa laboratorio per lo studio, la conservazione e la protezione della ricchezza architettonica grazie al nuovo Centre for Cultural Heritage Technology
Seicento studenti all'iniziativa di mercoledì al teatro Malibran, per fare propri i tesori di cui è ricca l'Italia e che in gran parte custodisce la città di Venezia, che è un 'museo a cielo aperto'. "Troppe volte oggetto di soprusi, danneggiamenti e vandalismi, monumenti e capolavori raccontano e rappresentano la nostra realtà - ha detto Carlo Hruby, vice presidente della Fondazione ominima -. Sviluppare un senso di protezione e valorizzazione significa imparare a custodire e conservare le proprie tradizioni e la propria storia"
La soprintendente ai Beni culturali, Emanuela Carpani: "Il patrimonio artistico soffre l'erosione e l'acqua alta. Speriamo nel Patto per Venezia e nei fondi della Legge speciale"
Approvata la delibera per la messa in sicurezza in caso di situazioni di emergenza. Assessore D'Este: "Allestiremo dei locali in cui le opere poste in salvo verranno custodite"
Istituzioni e studiosi a confronto sulle tecnologie innovative da sviluppare per la conservazione del patrimonio della città lagunare venerdì alle 9.30 al campus di Mestre
L'annuncio da parte dell'assessore comunale ai Lavori pubblici di Mestre Francesca Zaccariotto che ha dichiarato: "Un ulteriore passo innanzi per riportare questo prezioso monumento al suo antico splendore"
Il primo cittadino di Venezia non arretra sull'ipotesi di vendita delle opere. Il ministro dei Beni culturali Dario Franceschini: "Non si può, una battuta"
I lavoratori di Venezia e del Veneto hanno incontrato giovedì Dario Franceschini per illustrargli i problemi del settore: in particolare il mancato pagamento dei salari accessori arretrati, la mancanza di investimenti e assunzioni
La discriminante per la tutela non sarà l'età dei cantieri, quanto piuttosto i metodi utilizzati per la costruzione delle gondole veneziane
A permettere l'identificazione le foto scattate dal parroco di Norcia negli anni Sessanta per il volume illustrato "Visso e le sue valli"