Fondazione di Venezia approva il bilancio consuntivo, patrimonio netto cresce di mezzo milione
L’avanzo di esercizio è stato pari ad oltre 2,5 milioni di euro, con un incremento del 27% rispetto al documento programmatico previsionale
L’avanzo di esercizio è stato pari ad oltre 2,5 milioni di euro, con un incremento del 27% rispetto al documento programmatico previsionale
Il patrimonio si è rafforzato, passando dai 147 milioni del 2021 ai 161,5 milioni del 2022
Per il presidente Giampiero Beltotto è «un ritorno ai tempi d'oro». Il consuntivo è stato approvato il 2 maggio dall'assemblea dei soci, che sta anche valutando la trasformazione dell'ente da associazione a fondazione
Ok alla variazione di Bilancio: 4,2 milioni per i costi del Bosco dello sport, 2,5 per il contratto del trasporto pubblico e 400 mila euro per il progetto “6 Cultura”. 131 mila euro al capannone del Petrolchimico e sostegno alla Fondazione Veneto Film Commission
Ha preso servizio oggi anche il sub commissario Giuseppe Genovese, nominato con proprio decreto dal prefetto di Venezia, Michele Di Bari
I dati su amministrazione e le principali associazioni di categoria hanno tracciato un bilancio sui flussi turistici nell'anno appena concluso: estate di rilancio, inverno senza precedenti
Parere positivo sui conti e gli investimenti. Chiuso in positivo l’esercizio 2022
Il bilancio del Compartimento del Veneto per il 2022. Trend delle attività in crescita a Mestre per il contrasto allo spaccio, che coinvolge l'ambito ferroviario. Costante l'impegno a Venezia nei servizi anti-borseggio
Il lavoro della centrale 118 di Mestre con un numero d'interventi in crescita rispetto al 2021. I casi urgenti sono la metà. Serio malore a Dolo dopo l'assunzione di stupefacenti. Vari accessi per abuso di alcool e di cibo
Il via libera dal Consiglio comunale per il supporto al caro energia, anche della piscina comunale, e per iniziare o continuare i lavori su strade e piazze
Circa 28 sono per le opere sull'edilizia abitativa per la sistemazione delle Case Rosse al Lido e di quelle del rione Pertini. E poi la ciclabile Lido-Pellestrina, i lavori negli asili nido, l'acquisto di uffici e la sistemazione dei giochi nei parchi
«No» al Bosco dello Sport per Martini: «Troppe urgenze delle persone vengono prima». Sambo: «Dai trasporti ai musei, sempre meno servizi». Visman: «Più impegno per la manutenzione e riassegnazione delle case vuote»
Zaia: «È rigoroso, attento ai bisogni dei cittadini su tutti i temi, dalla sanità e sociale all’ambiente, e ancora una volta, la tredicesima, tax free»
Misure di sostegno, esenzione canoni per associazioni sportive e piscine, aiuti ad artigiani e famiglie, "pareggio finanziario ed equilibrio economico salvaguardati". L'opposizione insorge: «Il provvedimento disegna una città insostenibile»
Il patrimonio netto è aumentato di 2,3 milioni di euro, passando da 361,4 a 363,6 milioni
Si chiude in attivo il bilancio dell'ateneo veneziano presentato nell’ultimo Senato Accademico e approvato oggi dal Consiglio di Amministrazione.
Il 2021 chiude con un utile di 16 milioni netti in ripresa rispetto ai 2,6 del 2020. Serato: «Gestite con oculatezza le fasi più critiche». Dibennardo: «Crescita su asset strategici: innovazione, sicurezza e sostenibilità»
Il Partito Democratico: «A pagare gli asili, i trasporti e la cultura. Investimenti esigui sulla residenza pubblica. Cittadella dello sport, ipoteca sulle risorse future»
«Riuscendo a sostenere il tessuto socio-economico in questi anni di pandemia». In salute anche il patrimonio, con un utile di conto economico di 92 milioni. Undici milioni di misure a favore delle categorie contro la crisi economica
Tra le voci principali d'entrata per il 2022 ci sono 25 milioni dall'imposta di soggiorno e 10,9 milioni di Ztl bus. Tra le uscite 2,4 milioni per il Salone Nautico e un altro milione per iniziative di promozione della città
Oltre 10 ore di discussione, oggi si approva il Bilancio. Attesa per l'emendamento in Parlamento sui fondi al trasporto pubblico. Scontro sulle case, Brugnaro attacca: «Nessun alloggio sfitto». Le opposizioni «Cento solo contando quelli comunali»
Discussione sui tornelli, l'opposizione contro: «Meglio la prenotazione». Gasparinetti: «Pagare senza soglia di carico non regola i flussi». Sambo: «In sei anni neppure una sperimentazione e un altro rinvio». Martini: «Non si ascolta la città»
Zuin: «Nonostante il Covid abbia profondamente segnato questi due anni, siamo riusciti a reggere. Procediamo con cautela e prudenza»
Nell'assemblea entra Benno Albrecht, nuovo rettore di Iuav. Riconfermato Angelo Tabaro
Oggi approvata anche la delibera per il progetto di riforestazione di 4 aree, finanziato dal ministero della Transazione ecologica, che poterà alla piantumazione di 36 mila alberi nei Comuni di Venezia, Mirano, Concordia Sagittaria, San Donà di Piave e Jesolo