Martedì sera verso le 20 alla stazione di Mestre. Passeggero asiatico con la lama semi-nascosta a bordo del 31h. Il conducente Actv finge un guasto al mezzo e poco dopo tre volanti della Questura lo portano via
La giunta comunale ha dato ad Avm l'indirizzo, approvato giovedì, per un bando destinato a trovare un operatore che realizzi una o più stazioni di rifornimento
Venerdì scorso presidio ai cancelli del deposito Actv in quartiere Pertini. Scattolin: «Tolto il nostro striscione». La richiesta: «Portare i servizi ai livelli del 2019. Tensioni e aggressioni, investire per ridare serenità». Sambo: «Tagli incomprensibili»
Venerdì 20 maggio astensione nazionale di 24 ore organizzata da Usb e Sgb per le ripercussioni sociali del conflitto. Orari e modalità dei servizi di navigazione, automobilistici, tranviari, biglietterie e parcheggi. Braccia incrociate anche in Veritas
Il comitato, che si radunerà anche lunedì mattina alle Zattere, denuncia la situazione difficile in cui verranno a trovarsi minori da accompagnare a scuola e disabili. Richiesta di incontro con il Prefetto
Parcheggi esauriti da metà mattina, file di gente in attesa a piazzale Roma e calli piene, «Come fosse Carnevale in pre-pandemia». Actv, appello sindacale: «La città merita una risposta adeguata». L'azienda Avm: «Se non vengono contingentati i flussi in arrivo diventa impossibile»
È successo stasera. Denunciata una coppia di turisti della Repubblica Ceca per interruzione di pubblico servizio e lesioni. Le volanti della polizia di Stato e il Suem sul posto
Lo ha deciso il ministro delle Infrastrutture e della Mobilità sostenibile Enrico Giovannini. I sindacati: «Servono risorse per assumere il personale che controlla. Nessuno pensi di far ricadere il compito sui conducenti. Le aggressioni rischiano di aumentare»
L'astensione di 4 ore, dalle 20 alle 24, è stata indetta dalle sigle Cub trasporti, Cobas lavoro privato e Adl Cobas per il 21 giugno. Tra le motivazioni locali «il peggioramento delle condizioni di lavoro anche per la disdetta degli accordi di secondo livello»
Dopo le tensioni continue a chiederla sono il consigliere regionale Pd Jonatan Montanariello e il segretario Filt Cgil Valter Novembrini. «Pronte due denunce al sindaco». De Terlizzi Fit Cisl: «Ci costituiremo parte civile per le aggressioni ai dipendenti». Servizio Lido Pellestrina domenica con i foranei. Le organizzazioni: «Tornare ai servizi estivi del 2019». Un'altra giornata di assalto alla città
Salone nautico, Frecce e la sfilata di Venezia in serie A, oltre alla Biennale e la calda giornata di sole. Registrate code all'ingresso in mattinata e lunghe file di passeggeri in attesa dei mezzi pubblici a Murano, Burano, Chioggia e alla Ferrovia. Reazioni
Garage pieni a piazzale Roma già verso le 10.30 e traffico deviato verso il Tronchetto. Utenti rimasti a terra a Mestre. Code a Punta Sabbioni. Record di presenze alla Biennale
I sindacati: «Potenziare le corse, i problemi di ordine pubblico stanno portando i lavoratori all'esasperazione». Azienda e prefetto: «Con la ripresa progressiva, soprattutto negli spazi aperti, si può pensare a una deroga delle restrizioni»
Le trattative in strada fra Seno (Avm), Papaccio (Actv), Scattolin (Sgb), e Novembrini (Filt Cgil). Uno spiraglio alla fine. C'è la disponibilità dell'azienda a rivedere i turni, specie i più pesanti, e a far rientrare dalla cig una quindicina di persone a rinforzo. Lunedì si dovrebbe dare il via. Ma alcuni hanno rifiutato
Tensioni continue sui mezzi del trasporto pubblico: meno linee, distanziamento difficile e gli autisti chiedono aiuto alle forze dell'ordine. Stasera bloccati il 7 e il 7E in via Carducci. Due volanti sul posto
A seguito della nuova ordinanza del ministero della Salute, modifiche alle linee della navigazione da domani, lunedì 15 marzo e a quelle automobilistiche e tranviarie da mercoledì 17 marzo
Gruppo Avm Actv: «Strumentalizzazioni politiche. La diminuzione degli introiti turistici sul 2019 è tra il 75 e l'80%». «Il futuro della città passa attraverso il suo tpl»
Il sottosegretario all'Interno sul trasporto regionale replica a Zaia: «Negli assembramenti e al chiuso ancora rischio di contagio. Meglio un piano con lo Stato e i privati anche per la ripresa delle scuole»