Quante chiese ci sono a Venezia?
Quante sono in totale le chiede della centro storico di Venezia? Ecco svelato il numero
Quante sono in totale le chiede della centro storico di Venezia? Ecco svelato il numero
Sul lato sud della Basilica di San Marco a Venezia ci sono due colonne provenienti dalla città d’Acri con iscrizioni che, secondo alcuni, sarebbero istruzioni per aprire il portale di un'altra dimensione
La storia di Palazzo Mastelli a Venezia, meglio noto come Casa del Cammello
Tutto su Palazzo Contarini dal Zaffo, l'edificio veneziano noto come "Casino degli spiriti"
Il significato del termine "squero", parola molto utilizzata a Venezia che dà il nome anche a un noto bacaro cittadino
La storia di come è nato il termine "carampana" che indica, in veneziano, una signora di una certa età
La storia dello spirito di Palazzo Grassi che, ancora oggi, sarebbe presente tra le mura dell'edificio
La storia del diavolo che impediva di completare la costruzione del Ponte di Rialto
Un piccolo riassunto dei nomi usati dai veneziani per denominare i diversi tipi di strade presenti in città
Come il vecchio cinema veneziano è diventato, oggi, un discount
La spiegazione del perché la città lagunare viene chiamata con l'appellativo di "Serenissima"
Ricorre oggi l'anniversario della morte della prima laureata al mondo, originaria di Venezia
La ricetta di uno dei piatti tipici della Festa del Redentore a Venezia
Come è cambiato negli anni e qual è l'origine del ponte votivo che, in occasione della "notte famosissima", permette di arrivare a piedi dalle Zattere fino alla Chiesa del Redentore
Quando nasce, perché e come ha fatto Il Redentore a diventare, negli anni, uno degli eventi più sentiti e amati dai veneziani
L'etimologia del termine "Mona" e perché questa parola è molto diffusa nel dialetto veneziano
La curiosità legata al cuore sul pavimento della Basilica di San Marco di Venezia dedicato a Francesco Erizzo
La città lagunare si classifica al secondo posto tra le città con più turisti d'Europa contento un numero di 21 turisti per abitante
La storia della fonte miracolosa nel convento di Santa Croce alla Giudecca
I migliori video musicali di artisti italiani e internazionali che hanno avuto come sfondo la città di Venezia
Come mai nella Basilica di Santa Maria e San Donato nell’isola di Murano sono conservate ossa di drago
I giardini più belli, conosciuti e non, da vistare a Venezia
La storia dei luoghi di trasgressione e dibattiti politici che dominavano la Venezia del Settecento visitabili in città ancora oggi
La storia di Elena Elena Lucrezia Cornaro Psicopia, la veneziana che nel nel 1678 si laureò per prima in tutto il mondo
Tutto sulla struttura in pietra presente sull'isola veneziana di Torcello e come mai, sedersi lì sopra, porterebbe fortuna, soprattutto alle donne