Sindacati da Spitz per gli addetti Cvn, Thetis e Comar. Concorso nel 2021
Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto garanzie economiche e occupazionali per i 261 addetti delle aziende collegate al Mose e chiarimenti sull'Autorità per la laguna
Cgil, Cisl e Uil hanno chiesto garanzie economiche e occupazionali per i 261 addetti delle aziende collegate al Mose e chiarimenti sull'Autorità per la laguna
Le barriere si sono alzate sabato mattina, quando era prevista una marea a 135 centimetri, e hanno evitato che Venezia venisse allagata
«Se arriviamo ad anticipare con assoluta certezza 6 ore prima della marea l'apertura delle dighe, abbiamo un calo drastico dei "falsi allarmi" che prevedono il blocco del traffico»
I problemi aperti in laguna per il comitato e la Port community
Brugnaro festeggia a Pellestrina poi chiama il presidente Mattarella e lo ringrazia. La città sollevata. I commenti, la soddisfazione e l'amaro per la sofferenza degli anni precedenti
Un giorno storico per Venezia. Il sistema ha risposto presente proteggendo la città storica. Brugnaro: «Si comincia a vedere uno spiraglio»
Sabato mattina dopo le 8.30 il sistema è entrato in funzione e alle tre bocche di porto della laguna le barriere mobili si sono sollevate. È in corso un peggioramento delle condizioni meteo marine
L'annuncio del provveditore alle opere pubbliche Cinzia Zincone. L'interdizione della navigazione. Il picco di marea atteso dopo mezzogiorno
Domani il Mose potrebbe entrare in funzione per la prima volta per necessità, dopo i 3 test degli ultimi mesi (tutti realizzati in condizioni di bel tempo)
Critiche per il mancato coinvolgimento della città nell'annuncio del funzionamento del sistema di paratoie, nel caso del verificarsi della marea annunciata per sabato
Il bollettino del centro maree indica una tendenza attorno ai 130 centimetri per il weekend, esattamente la quota stabilita per l'avvio della "procedura di emergenza"
Terzo test nella giornata di oggi, dopo quelli del 10 luglio e del 7 agosto. Test completato in un tempo di molto inferiore a quello stabilito come soglia prudenziale (120 minuti)
Fissata a 130 centimetri la soglia sopra la quale scatterà la movimentazione delle barriere. Critiche all'Autorità per la laguna: «tutto appiattito sull'opera, come se la laguna fosse un'autostrada»
«Serve una cabina di regia con gli enti locali e l'Autorità portuale. Conche di navigazione (Marghera e Chioggia) e un terminal container ad alto fondale per l’accesso delle navi»
Nasce la figura del commissario liquidatore per il controllo del Consorzio Venezia Nuova. Al porto 26 milioni per le opere di escavo dei canali e per i lavori al Molo Sali di Porto Marghera
Le immagini dell'innalzamento della struttura, avvenuto questa mattina. Le parole del presidente del Consiglio e del sindaco Brugnaro
Salmistrari: «Manca l'ultimo miglio, si permetta alle imprese di lavorare. Certe lettere con richieste milionarie insostenibili non favoriscono un clima collaborativo»
Per la prima volta si sono alzate tutte le 78 paratoie alle tre bocche di porto. C'erano il premier Conte e vari ministri. Il test è andato bene ma i lavori, iniziati nel 2003, non sono finiti
È il primo test completo con sollevamento contemporaneo delle paratoie in tutte le bocche di porto. Il sindaco: «Non è un'inaugurazione». Attese anche le proteste dei comitati
Non è ancora l'ok definitivo ma l'iter del piano di Kostruttiva e Thetis procede: un sistema di cunicoli, valvole e paratoie per tenere la piazza all'asciutto fino a 110 centimetri
Fersuoch: «Mettere in esercizio per la prima volta in condizioni estreme l'opera senza garanzie, fa tremare». Per i commissari doveva entrare in funzione il 30 giugno. Scadenza slittata al 10 luglio
Il presidente di Municipalità anche contro lista verde e progressista: «Non si sono espressi chiaramente sulle grandi navi. Dispiace, con loro condivise giuste battaglie»
La movimentazione di domenica ha riguardato 37 paratoie tra Malamocco e Chioggia innalzate contemporaneamente: è la prima volta
L'emergenza sanitaria prosegue ma è il momento di prepararsi per la ripartenza delle attività. A Venezia, la priorità è la salvaguardia della città. L'intervento di Salmistrari (Ance)
Relazione di 5 anni di commissariamento Cvn: «Arrivati solo i dati del 2019». Dimesso Nunziata, «per contrasti con gli altri 2 commissari. Questa fase va conclusa. Ripristinare il Magistrato alle Acque»